ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Per rispondere al grido della terra e dei poveri 24 Apr 2023

Corso Animatori Laudato Si’ 2023

Con l’immagine dei “poeti sociali” suggerita da Papa Francesco nel film “La lettera”, in Italia si cerca di accogliere l’invito: “Innamorati, cura, trasforma”, che è il motto globale del programma Animatori 2023. Il corso inizia in varie parti del mondo nella terza settimana di aprile, ed è offerto gratuitamente in sette lingue. In Italia inizierà mercoledì 19 aprile, promosso insieme a numerose realtà cattoliche e all’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali ed il Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana. Si compone di 4 sessioni on line della durata di 1 ora e mezza, un questionario di valutazione al termine di ciascuna delle 4 sessioni, un “capstone project”, cioè un progetto applicativo da realizzare. “Siete poeti sociali perché avete la capacità e il coraggio di creare speranza laddove sembra esserci solo abuso ed esclusione” (Papa Francesco, tratto dal film “La lettera. Un messaggio per la nostra terra”).

Queste parole del Papa ci ricordano l’impegno a cui sono chiamati gli Animatori che si formano con questo corso. Una formazione rivolta all’azione, stimolando ciascuno a coinvolgere la propria comunità. Per questo motivo quest’anno si è scelto, tra i principali progetti applicativi del corso, di promuovere una proiezione del film “La lettera”, prodotto dal Movimento Laudato Si’ che ha consentito già, a milioni di visualizzatori su youtube, di poter “leggere la Laudato si” attraverso il linguaggio del cinema. Il “Programma di formazione Animatori Laudato Si’” è una risposta alla chiamata della Chiesa a prendersi cura del Creato da parte di tutti i fedeli. Gli Animatori Laudato Si’, in tutto il mondo, sono circa 12.000, distribuiti su 149 paesi nei cinque continenti, in dieci lingue (inglese, spagnolo, portoghese, italiano, francese, polacco, Pelatihan – una lingua indonesiana, sezioni del corso inglese con gruppi di discussione in vietnamita, tetum e ungherese). In Italia il programma è stato avviato nel 2019 e la nostra rete conta circa 3.300 animatori. A questo link la fotografia del Movimento in Italia.

DESTINATARI
Tutti coloro che in questo momento segnato dal grido della terra e dal grido dei poveri si sentono chiamati per nome, come Francesco che dal crocifisso di San Damiano ascoltò le parole “Francesco, va’…”, adesso sono i destinatari di questo invito. Adesso quella chiamata, quell’invito all’ascolto, è fatta a ciascuno di noi nella Chiesa universale e con tutte le creature, a fianco ai poveri e ai fragili. La nostra casa comune ci reclama ascolto, perché attraverso di essa e attraverso la Sacra Scrittura il Signore ci parla, in questo momento di profonda crisi, sanitaria e ambientale, sociale, economica, educativa.

TEMI E RELATORI
Il Corso di quest’anno, come in passato e così come viene svolto anche nelle varie lingue, segue il processo vedere-giudicare-agire, coinvolgendo ospiti importanti e interessanti per le competenze che ci trasmettono e per il cammino che svolgono verso l’ecologia integrale. Tra le voci autorevoli avremo il prof. Antonello Pasini, fisico climatologo del CNR, molto impegnato nella sensibilizzazione sui temi del clima; mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, che ormai da sempre accompagna la formazione di tutti gli Animatori italiani presentando la Spogliazione di Francesco come modello di conversione all’ecologia integrale, e mons. Armando Cattaneo, incaricato diocesano per la sensibilizzazione alla Laudato si’ che sta coinvolgendo molto attivamente parrocchie, Animatori e Circoli Laudato Si’ della Diocesi di Milano; Cecilia Seppia, giornalista di Vatican News, Coordinatrice del Progetto “Storie per la Laudato Si’” del Dicastero per la Comunicazione”. Avremo anche voci giovanili, come Elisabetta Guenzi, Animatrice di Comunità Progetto Policoro della CEI e Animatrice Laudato Si’ – Diocesi di Massa Carrara- Pontremoli, e voci che raccontano storie del grido della terra, come Ilaria de Bonis, Giornalista professionista. Redattrice mensile Popoli e Missione, Fondazione Missio, Organismo Pastorale della Conferenza Episcopale Italiana, e Alessandro Pucci, Animatore Laudato Si’ e scrittore. Proveremo a portare la biodiversità dei carismi delle nostre organizzazioni e ordini religiosi, ascoltando per esempio Emiliano Manfredonia, Presidente delle ACLI, e Fra Andrea Frigo, frate minore e Animatore Laudato Si’. Sarà un modo per conoscere il metodo sinodale che il Movimento vive in tantissimi territori, come per esempio attraverso il racconto di Tempo del Creato ad Assisi di questi ultimi cinque anni, dalla voce di una diretta protagonista testimone di questo processo ecumenico e sinodale, Marina Zola, Direttrice ufficio Ecumenismo e dialogo della Diocesi Assisi, Movimento dei Focolari. Tutto sarà arricchito dalle testimonianze delle Animatrici e degli Animatori che metteranno a vostra disposizione l’esperienza e la consapevolezza di questo cammino. A questo link il programma completo con tutti i temi trattati e i relatori coinvolti.

CHIAMATA ALL’AZIONE
Il corso, oltre alla parte formativa, prevede un impegno concreto, un “Capstone project”. Letteralmente è la “pietra miliare”, ed è un termine che usano tutti gli Animatori Laudato Si’ del mondo per indicare il primo impegno comunitario. La Laudato Si’ è una chiamata all’azione, e quindi non si può essere Animatori senza poi agire concretamente nei propri territori! Per cui, per ricevere l’attestato, sarà necessario realizzare un semplice progetto applicativo, che consisterà nel coinvolgere la propria comunità in una delle attività suggerite, e condividere questa esperienza attraverso foto e racconti. Maggiori informazioni sulle modalità di progetto applicativo a questo link. In particolare, quest’anno chiediamo di organizzare una Proiezione del Film ”La lettera. Un messaggio per la nostra terra”, prodotto dal Movimento Laudato Si’ insieme a OffTheFence. Vi invitiamo a consultare il programma completo, a registrarvi subito a passare parola e a coinvolgere le vostre famiglie, realtà locali, parrocchie, Circoli e organizzazioni!

Vi aspettiamo!
Team Italia Movimento Laudato Si’



Andrea Frigo Laudato si’ Papa Francesco

Articoli correlati

22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
05 Mar 2025

Siamo polvere, ma amata da Dio

Alla Porziuncola si apre il tempo forte della Quaresima con l’imposizione delle Ceneri
05 Giu 2024

A Santa Maria degli Angeli il Convegno Interreligioso del Movimento dei Focolari

Per vivere insieme l’esperienza dell’Amore di Dio che si attua nell’amore reciproco, nell’ascolto, nella fiducia, nell’accoglienza e nella conoscenza gli uni degli altri, nel pieno rispetto delle rispettive identità.
23 Mag 2024

Carlo Acutis presto santo!

Oggi, 23 maggio 2024, Papa Francesco ha promulgato il Decreto in cui è attribuito un miracolo all'intercessione del Beato Carlo
Leggi altre notizie dallo speciale

27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano  il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis