Si è conclusa con l’incontro tra il Ministro generale dei Frati Minori, fra’ Michael Perry, e i frati della Custodia di Terra Santa la prima delle tre giornate dedicate alle celebrazioni per gli 800 anni della presenza francescana in Terra Santa (lo scorso 16 ottobre). Un incontro riservato ai membri dell’Ordine, che ha voluto essere un momento di forte riflessione sul senso della missione oggi in Terra Santa e nei Paesi dove la Custodia opera, in alcuni casi – come la Siria – provati da una guerra sanguinosa e dal dramma umano dei profughi e dei rifugiati (basti pensare a Giordania, Libano e Rodi).
Il pomeriggio era iniziato alle 16.00 con la cerimonia liturgica di apertura, nella chiesa di San Salvatore gremita di frati e di fedeli. Dopo il saluto iniziale di fra’ Francesco Patton, custode di Terra Santa, che ha ringraziato il ministro generale, «centoventesimo successore di san Francesco, per aver voluto essere presente in questo anniversario», fra’ Michael ha offerto una riflessione sul senso della presenza e della missione francescana. Nel corso della liturgia erano già stati letti alcuni passi della Regola bollata nei quali è bene espressa l’intuizione di Francesco d’Assisi: quella cioè di «andare per il mondo» testimoniando il Vangelo tra gli uomini camminando insieme a loro da fratelli.
«Un gesto coraggioso – ha spiegato fra’ Michael – in un momento in cui era invece la stabilità ad essere il valore principale, anche nella vita religiosa. Francesco ha voluto per lui e per i primi suoi compagni una vita itinerante, “in uscita”. Mi piace richiamare le parole di papa Francesco, che ci invita ad essere “Chiesa in uscita”. In qualche modo i Frati minori, possiamo dire, hanno anticipato questa indicazione del Papa».
È l’ascolto e la fedeltà al Vangelo il motivo fondante dell’«andare per il mondo», alla ricerca di chi ha sete della Buona Notizia. «Nella Regola non bollata, e poi nella successiva regola approvata dal Papa, Francesco ci invita ad andare tra i saraceni, cioè i non cristiani; tra tutti coloro che non conoscono il Vangelo e non hanno incontrato Cristo. Ci invita a farlo con uno stile ben preciso: senza fare liti o dispute. Annunciando il Vangelo solo quando “vedranno che piace al Signore”. Cioè quando si sono create le condizioni adatte».
La missione che Francesco consegna ai suoi figli non è un fatto individuale. Nasce dal cuore della fraternità, si nutre dello stile proprio di chi si mette al servizio «di ogni umana creatura per amore di Dio».
«Ancora oggi questo mandato ci interroga e ci interpella – ha concluso il ministro generale -. Anche oggi come ieri siamo chiamati ad andare per il mondo senza averi, poveri, da fratelli minori. Ancora oggi siamo invitati ad andare tra i non cristiani e chi non crede. Tra chi vive nelle periferie, siano quelle esistenziali, siano quelle della strada accanto. Tra i poveri e gli emarginati, fedeli alla nostra identità cristiana ma capaci di dialogare con gli uomini di ogni religione e ogni cultura».
Testo di Giuseppe Caffulli, da www.terrasanta.net
Centenario Michael Perry Ministro generale Terra Santa
Articoli correlati
Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra SantaTecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavoriLa Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e AssisiCosì abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti convivialiAbbiamo vinto la nostra sfida
Intervista a Luca Lunghi, direttore tecnico degli importanti interventi di restauro nella Basilica di Santa Maria degli Angeli-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies