Nel corso degli oltre trent’anni di vita del monastero delle Clarisse di Borgo Valsugana, i ritiri per ragazze si sono susseguiti annualmente. Per una decina d’anni hanno visto la collaborazione dei frati minori di Trento e le suore francescane dei poveri di Padova, divenendo così esperienza di comunione e di complementarietà fra i diversi carismi francescani, ma anche opportunità di testimoniare la variegata bellezza del sogno evangelico di Francesco e Chiara d’Assisi. Alcune delle giovani che li hanno frequentati in quel periodo, hanno poi fatto una scelta di consacrazione: riportiamo qui la testimonianza di suor Francesca, suora francescana di Santa Filippa Mareri (leggi tutte le altre testimonianze).
Era l’estate del 2002: avevo 28 anni, brillante per molti aspetti della mia vita di studio e professionale, tanto fragile e ferita negli affetti. In fuga da un dolore che mi lacerava il cuore mi trovai “per caso” (la Provvidenza spesso così ama viaggiare in incognito) ad un corso vocazionale in Assisi. Fui travolta da una Parola abbondantissima in quei giorni, che era entrata nel terreno della mia persona allora tanto sconquassata e piena di crepe. Entusiasmo e paura mi abitavano: il fascino della Parola annunciata che sentivo mi conosceva nell’intimo si affiancava al timore per essere stata messa a nudo. Mai avrei voluto farmi aiutare.
Quel fascino prevalse e tornata nella mia terra cercai i frati per condividere l’esperienza vissuta e … inconsapevolmente per andare oltre. Fu uno di loro che mi ascoltò e mi lasciò poche parole ancora oggi decisive per la mia vita: “Lascia che l’entusiasmo di Assisi decanti e ciò che è vero fiorirà. Finché nella tua vita non entri nella logica del regalo, non comprenderai nulla”. E mi invitò a trascorrere una settimana in fraternità, preghiera, lavoro a Borgo Valsugana presso il monastero delle sorelle clarisse.
Accettai l’invito e fu quella settimana per me il primo contatto con la comunità di Borgo: eravamo un piccolo gruppo di ragazzi in compagnia di fr Marco e della comunità dei frati che allora ancora abitava nel convento accanto al monastero. In semplicità e gioia vivemmo giorni ordinari: davvero fraternità, preghiera e lavoro (dipingemmo gli infissi di una facciata del monastero) scandivano quel tempo che per me aveva il sapore di una pienezza mai gustata. Da lì nacque la possibilità di vivere un cammino annuale di ritiri mensili per ragazze presso il monastero, accompagnate da fr Marco, da una sorella clarissa (sr Chiara Letizia) e da una suora francescana di vita attiva (sr Wilma, sfp) per fare luce sul senso delle nostre vite dentro un clima di fraternità e alla luce della Parola.
Accolsi questa opportunità e la riconosco oggi come dono di Grazia che ha aiutato la mia persona a vivere quei passaggi necessari per aprirsi all’Amore: scoprirmi amata, ascoltare in profondità i miei desideri, lasciare che dal cuore affiori la domanda “Signore, cosa vuoi che io faccia?” e mettermi in cammino perché da questa domanda potessi abbracciare la meta della vocazione che da sempre era stata pensata per me.
Custodisco di quel tempo un ricordo grato: anche quello fu il tempo di un Amore a me donato, nel pieno rispetto della mia libertà, con tanta premura, profondità, discrezione, gratuità. E anche se la mia vocazione di donna consacrata è fiorita altrove, il rapporto di affetto e di familiarità spirituale con le sorelle clarisse di Borgo resta vivissimo, perché tutto ciò che nasce in Dio è eterno.
Sr Francesca (Suora Francescana di S. Filippa Mareri)
Per approfondire il carisma dell’Istituto di sr. Francesca: www.suorefilippamareri.it
Clarisse Filippa Mareri Francesca Zambelli Testimonianza Vita Consacrata
Articoli correlati
Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissaLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureVita consacrata, luce nel mondo
Il 2 febbraio le comunità religiose delle due Diocesi si sono riunite nella Cattedrale di San Rufino per la festa della CandeloraFr. Francesco Piloni: nel ritorno al carisma la nostra proiezione verso il futuro
L’intervista al Ministro Provinciale di Umbria e Sardegna e Vice Presidente della Conferenza dei Superiori maggiori d’Italia sui lavori della 64° Assemblea generale Cism in corso ad AssisiFamiliari con Dio e tra noi
A Frascati si sta svolgendo la Formazione Permanente per 48 frati della Provincia Serafica di San Francesco d’AssisiIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies