ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Celebrazioni dei francescani in Terra Santa 09 Ott 2015

Festa di San Francesco a Gerusalemme

La vigilia del giorno di San Francesco, il rito del transito ha ricordato gli ultimi momenti della vita del poverello di Assisi e del suo incontro con colei che lui chiamò “sorella morte”.

Nella sua riflessione, il Custode di Terra Santa, P. Pierbattista Pizzaballa, ha ricordato la vita del fondatore dei francescani e ha sottolineato che la sua conversione avvenne quando fu lui a permettere che Dio lo trasformasse: “L’unico modo di trasformare la storia è lasciarsi trasformare dal Signore, lasciarsi catturare dalla forza del suo amore, entrare nella logica del suo progetto. Tutto ciò che parte dalla nostra iniziativa, sia essa politica o sociale, muta solo apparentemente la storia, ma non entra in profondità”.

Mentre i francescani hanno ricordato la morte del fondatore, allo stesso tempo hanno celebrato il nascere di nuove vocazioni per il carisma dell’ordine. Così fr. Clóvis Luis, studente di Teologia: “oggi ho fatto professione solenne, per un altro anno, dei voti di castità, povertà e obbedienza, ma soprattutto del voto di vivere la regola di San Francesco, vivere il santo Vangelo”.

Questi studenti sono la prova che, anche dopo ottocento anni, la vita di Francesco continua ad attrarre vocazioni verso la Chiesa, come è stato con il giovane fr. Ayman: “Ho deciso di diventare francescano per due motivi. Il primo è stato avere il vangelo come regola di vita. Questo modo di vivere Gesù Cristo, che si rivela, che affascina, che mi dà gioia e amore ogni giorno. E il secondo motivo è vivere la fratellanza”.

Domenica, giorno di San Francesco, la parrocchia di San Salvatore a Gerusalemme si è riempita di fedeli, autorità e religiosi di Terra Santa. Come da tradizione, la messa è stata presieduta da un rappresentante locale dei domenicani.

La presenza dei francescani in Medio Oriente risale all’inizio del XIII secolo. All’epoca delle crociate, Francesco d’Assisi ebbe un incontro pacifico con l’allora governatore in Terra Santa, sultano Melek Al-Kamel, e riuscì ad aprire le porte alla venuta dei frati.

P. Pierbattista spiega che “i francescani vennero qui seguendo i passi di San Francesco, che volle venire in Terra Santa alla fine del suo itinerario spirituale nell’incontro con Cristo. E da allora i francescani rimasero qui e a poco a poco ricevettero dalla Santa Sede la missione di custodire i luoghi santi”. Oltre a questo, i francescani danno anche sostegno ai cristiani locali, attraverso opere sociali come le scuole e la costruzione di case. Il sogno di Francesco di non dimenticare mai i più poveri: “siamo qui prima di tutto per testimoniare un amore che niente e nessuno potrà sconfiggere“.



Celebrazioni Custodia Frati Gerusalemme OFM San Francesco Terra Santa

Articoli correlati

21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
18 Apr 2025

Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa

Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
24 Mar 2025

"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"

Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
24 Mar 2025

La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione

Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza