ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano 14 Giu 2023

Francesco

Sabato 17 giugno alle ore 21.15 al santuario di San Damiano gli “Amici di Francesco” presenteranno lo spettacolo “Francesco”. È partita nel 2019 in quel di Prevalle Paitone, nel bresciano, la parabola del rinato musical che racconta la vita di san Francesco d’Assisi messo in scena per la prima volta da Claudio Insegno e Fabrizio Angelini nel 2000. In quell’occasione fr. Celestino Pagani, oggi responsabile della Mensa dei poveri al santuario di Santa Maria delle Grazie a Monza, e sr. Antonella Vitolo, religiosa della Congregazione dell’Immacolata Concezione di Palagano, hanno infatti messo insieme alcune scene del noto musical per affiancare gli incontri legati alle attività di frati e suore della Missione popolare locale. Di lì, successivamente, l’idea dei due creatori di riproporre il noto spettacolo, rivisitandone le scene, per far conoscere anche a un pubblico differente la figura del fraticello umbro fattosi povero tra i poveri per amore di Gesù. Sfruttando le suggestioni regalate dalla musica. Un’idea che si è rivelata ben presto fortunatissima.

A prendere parte al progetto i ragazzi del coro “Un cuore solo di Pavia”, i fedelissimi ragazzi di Pavia di fr. Celestino che, sfruttata la stagione estiva per le prove, sono riusciti a portare in scena la rivisitazione musicale all’oratorio di San Giovanni Bosco, afferente alla comunità salesiana del pavese, il 6 ottobre 2019. Un inizio in sordina per il quale il caloroso gradimento del pubblico è però divenuto la chiave per convincere il gruppo a continuare con l’attività. E dunque con la riproposizione del musical prima a Palagano e poi ancora a Monza, nel santuario francescano dove nel frattempo fr. Celestino è stato trasferito. Sempre con lo stesso grande entusiasmo. Dopo lo stop dovuto al Covid, dal 2021 le esibizioni non si sono mai fermate. Nei teatri, negli oratori, nelle chiese di diverse città. Con lo zaino in spalla gli “Amici di Francesco” (questo il nuovo nome che il gruppo di attori si è dato dopo aver coinvolto anche alcuni nuovi volti provenienti da Monza e da Milano) si sono spinti fino a Reggio Emilia.

Un cammino esperienziale che la dice lunga su quanto la volontà di celebrare la storia di San Francesco, colui che più di ogni altro ha saputo gustare ed esaltare appieno la bellezza di Dio, e appunto cambiare per sempre la vita di tanti giovani, sia stata in grado tanto di unire i ragazzi di fr. Celestino in un impegno divenuto ormai imprescindibile nella loro quotidianità, quanto di coinvolgere e appassionare le centinaia di spettatori che hanno potuto assistere finora al musical. Non vi è dubbio circa la capacità attrattiva, e quella di far emozionare, delle scene portate sui palchi o sugli altari. Dall’ormai rinomatissimo “Canto dei fratelli”, che apre e chiude lo spettacolo, alla divertente danza polacca che vede protagonista un giovane e mondano Francesco insieme al gruppo di amici, dalle concitate scene di guerra a quelle più intime e commoventi ove il fraticello di Assisi si converte alla povertà e sceglie la via del Signore, fino all’incontro con Chiara e all’applauditissima scena delle stimmate, ottenuta attraverso l’ausilio di effetti speciali, e infine a quella della morte di Francesco, lo spettacolo è un unicum nel suo genere.

Sviluppato in un crescendo di trepidante attesa, in un mix di turbamenti e sussulti del cuore e obbligate e improvvise spinte alla riflessione, è capace di tenere incollati gli occhi del pubblico al palco fino alla fine. E di sottolineare la grande intesa venutasi a creare fra i novelli giullari di Dio. Ventisei in tutto, un frate appunto, due religiose consacrate, e poi lavoratori e studenti, pronti a emozionare e a emozionarsi cantando del loro santo preferito. Più volte mettendo da parte le loro attività si danno infatti appuntamento in quel di Pavia per le prove. A sottolineare l’importanza di un impegno artistico che è riuscito a modellare in senso positivo le loro stesse esistenze, aprendoli al vero spirito dell’amicizia.  La storia del musical Francesco è ancora dunque tutta da scrivere. E nella sua nuova veste promette di far parlare ancora di sé.

Vi aspettiamo sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano!



Musical San Damiano San Francesco Teatro

Articoli correlati

22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
17 Apr 2025

I programmi delle celebrazioni alla Porziuncola, a San Damiano e all'Eremo delle Carceri

Scopri tutte le Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua nei 3 santuari di Assisi
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
08 Mar 2025

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
03 Mar 2025

A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature

Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
26 Feb 2025

A San Damiano le lingue del mondo celebrano il Cantico delle Creature

Grande successo per la lettura del Cantico il 30 lingue nella rassegna Francesco tra le righe
21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa