ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Un amore che nasce dall’incontro con Dio Creatore 01 Set 2017

Fratello di tutto il Creato

«Laudato sie, mi’ Signore cum tucte le Tue creature, specialmente messer lo frate Sole…». Difficile non riconoscere in queste parole il Cantico delle Creature, intonato da Francesco, ormai cieco, piagato e sull’orlo del transito verso l’altra vita, per celebrare la natura, nella sua pienezza, espressione del suo amore per Gesù Cristo.

Francesco non è un vero e proprio “ecologista ante litteram”, come qualcuno vorrebbe, esagerando e forzando la storia del santo. In lui l’amore per la natura, che è comunque una costante dopo la sua conversione, nasce sempre dall’incontro con Dio è che il Creatore di ogni cosa. Nel mondo risplende ovunque la Bellezza divina e Francesco ne resta affascinato; per lui il creato non è un assoluto superiore all’uomo o un orizzonte fine a se stesso, ma il riflesso di un’armonia più alta.

Un’esperienza che lo accompagnerà giorno dopo giorno, fino a quella notte fra il 3 e il 4 ottobre del 1226, quando la sua anima sale a Dio, all’età di quarantaquattro anni. Il rapporto della Chiesa cattolica con la natura è sempre stato positivo, fino ai nostri tempi. Scriveva papa Paolo VI: «Gli animali sono la parte più piccola della Creazione divina, ma noi un giorno li rivedremo nel mistero di Cristo».

Pochi anni dopo papa Giovanni Paolo I affermava: «Uomo, vegetali, animali siamo tutti nella stessa barca; non si tocca l’uno senza che a lungo andare non si danneggi l’altro». E il suo successore, papa Giovanni Paolo II, ricordava: «È urgente seguire l’esempio del povero di Assisi e abbandonare sconsiderate forme di dominio, cattura e custodia verso tutte le creature».

Grande è l’affetto, in tutta Italia, per quel povero di Assisi che si spogliò di tutto, vita compresa, non disprezzando la morte. Egli è stato testimone di un amore profondo per Dio e i fratelli, nel pieno rispetto di tutto il creato: uccelli, lupi e gli altri suoi fratelli “minori”.



Cantico delle Creature Creato San Francesco San Giovanni Paolo II San Paolo VI

Articoli correlati

27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
08 Mar 2025

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
03 Mar 2025

A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature

Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
26 Feb 2025

A San Damiano le lingue del mondo celebrano il Cantico delle Creature

Grande successo per la lettura del Cantico il 30 lingue nella rassegna Francesco tra le righe
19 Feb 2025

Il 26 febbraio ad Assisi la straordinaria lettura del Cantico delle Creature in 30 lingue

Continuano gli appuntamenti del progetto Francesco tra le righe
14 Feb 2025

A San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis

Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San Francesco
21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa