Da sessant’anni a San Damiano, nel mese di settembre, si celebra la “Festa del Cantico”, un’occasione per fare memoria della celebre preghiera composta da Francesco di Assisi intorno al 1224. Il Santo, ormai prossimo alla morte, eleva a Dio e alle sue creature una splendida lode: è una preghiera di ringraziamento ma anche un inno alla vita, poiché nel creato è riflessa l’immagine del Creatore.
Domenica 17 settembre, p. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione che ha avuto inizio nel Giardino del Cantico con una breve rievocazione arricchita da canti e una lettura dalle Fonti francescane. L’assemblea dei fedeli, dopo un breve processione, si è poi portata nella piazzetta antistante il Santuario per la celebrazione della Messa. Durante l’offertorio, i vicini e gli amici di San Damiano hanno presentato all’altare i tradizionali frutti di “nostra madre terra”, come segno di gratitudine all’”Altissimo, Onnipotente, bon Signore”.
Prendendo spunto dal vangelo domenicale, il Ministro, nella sua riflessione, ha ricordato che il sogno di Dio è costruire un’umanità riconciliata, sanando le ferite che il peccato ha prodotto nella nostra vita personale e comunitaria. Una via privilegiata in questo cammino è il perdono, come recita una delle ultime strofe del Cantico: “Beati coloro che perdonano per lo tuo amore”. Non è un impegno facile, né per san Francesco – i fratelli erano così diversi dalle sue aspettative! – né per noi, che abbiamo tante pretese nei confronti di chi ci sta accanto. Il perdono però è possibile: non nasce da ragionamenti umani o dal voler seguire le regole di buona educazione, ma dall’incontro con la misericordia infinita di Dio, che si è chinato su di noi e ci spinge a “guadagnare i fratelli”. Non solo: c’è un perdono da dare anche al creato che ci circonda, perché la nostra casa comune è sempre più sfruttata e abusata, e va custodita con il contributo di tutti.
Al termine della Celebrazione, è stata inaugurata la mostra “Con occhi nuovi – Le incisioni degli artisti della Galleria del Cantico”, dove sono esposte numerose opere di apprezzati autori contemporanei: Ennio Boccacci, Serena Cavallini, Anna Coppola, Rolando Dominici, Marialisa Leboroni, Sergio Marini, Antonella Parlani, Maria Teresa Romitelli, Marta Tardocchi, Lorenzo Zangheri. La mostra, ad ingresso gratuito, resterà aperta fino al prossimo 26 novembre.
Cantico delle Creature Festa del Cantico Francesco Piloni Galleria Ministro provinciale San Damiano
Articoli correlati
Francesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio
La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteraturaCelebrazioni per il transito del beato Antonio Vici da Stroncone
Dal 5 al 9 febbraio gli appuntamenti in occasione della memoria del patrono di StronconeTutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario
Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lodeLa voce di Francesco risuona a San Damiano: il Cantico compie 800 anni
Le famiglie francescane riunite ad Assisi nella lode all’Altissimo in occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle Creature11 gennaio 2025: apertura dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature
800 anni del Cantico di Frate Sole composto nel 1225 da Francesco d’Assisi in lingua volgareLaudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Alle soglie dell’VIII centenario della composizione del Cantico delle Creature di san Francesco la mostra che ruota attorno al poema
-
03 Dic 2024800 anni dalla Bolla “Quia Populares” di Onorio III
Un legame antico e sempre attuale con la Santa Madre Chiesa Romana
-
08 Nov 2024Duns Scoto, francescano dei Frati Minori e “Dottore dell’Immacolata” - raccontato da fr. Salvatore Cirami
L'8 novembre si fa memoria liturgica del Beato Duns Scoto, appartenente all'Ordine francescano
-
23 Mar 2024La Domenica delle Palme di Santa Chiara di Assisi
Abbracciare per amore di Cristo l’Altissima Povertà
-
11 Mar 2024Missione al popolo dei Frati Minori ad Ercolano
Come Francesco, annunciare oggi il Risorto vicini alla povera gente
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies