Sono partiti lunedì 18 settembre e stanno percorrendo i sei cammini religiosi di Italian Wonder Ways i quaranta tour operator in arrivo da tutto il mondo per conoscere le bellezze storiche, religiose e naturalistiche delle vie di fede di Umbria, Toscana, Emilia – Romagna e Lazio. Un’iniziativa organizzata dal Consorzio Francesco's Ways per far vivere un'esperienza unica ai più importanti player del turismo dei cammini tra luoghi unici e eccellenti prodotti enogastronomici del territorio.
I gruppi di tour operator sono in cammino lungo la Via di Francesco nord, la Via di Francesco di Romagna, la Via di Francesco sud, la Via Lauretana senese, la Via Amerina e il Cammino di San Benedetto.
Dopo due giorni “in cammino” i tour operator arriveranno ad Assisi per l’apertura di Wonder Ways in Assisi, il primo Salone dei cammini, degli itinerari e delle vie di fede che si svolgerà dal 21 al 24 settembre al Palaeventi di Santa Maria degli Angeli.
"Un palcoscenico privilegiato -afferma il sindaco di Assisi Stefania Proietti- dal quale Assisi si presenta al mondo per valorizzare e promuovere sul mercato del turismo mondiale la ricca offerta dei 'Cammini'. Siamo lieti che tutto questo si svolga nella nostra città, crocevia turistico irrinunciabile e trainante per l'Umbria. Mostreremo a 40 operatori turistici provenienti dai 5 continenti itinerari religiosi o spirituali da scoprire a piedi, in bicicletta o a cavallo in contesti naturalistici straordinari e meritevoli della giusta promozione. Via di Francesco del nord, Cammino di San Benedetto, Via Lauretana Senese, Via di Francesco in Valmarecchia, Via Amerina, Via di Francesco del sud: un'offerta ricchissima proposta per un settore in crescita ed in un momento di ripresa del turismo che ci fa guardare con più ottimismo al futuro. Assisi e l'Umbria sono mete che vantano un notissimo patrimonio storico artistico ma è tempo -spiega il sindaco di Assisi- di valorizzare anche le risorse naturalistiche, i nostri sentieri ed, appunto, i cammini. Siamo al lavoro per l’apertura di ulteriori, nuovi cammini sulle antiche vie di pellegrinaggio; in tal senso sono già in contatto con il sindaco di Loreto per un progetto che riguarda l'antica via Lauretana.
Comunicando nel modo giusto quante ricchezze possiamo offrire a chi abbia desiderio di scoprire la vera Umbria -conclude il sindaco Proietti- diventeremo attrattivi su un fronte turistico sinora inedito o poco conosciuto dai circuiti internazionali."
Il salone si articola in due fasi: nei primi due giorni i protagonisti saranno gli operatori di settore con i territori e destinazioni, che potranno incontrare i quaranta tour operator provenienti da tutto il mondo. Il 23 e 24 settembre porte aperte a tutti, con la possibilità per i visitatori di partecipare a laboratori ed escursioni.
L'ideazione e l'organizzazione di Italian Wonder Ways e Wonder Ways in Assisi è del Consorzio Francesco's Ways che da anni si occupa di turismo dei cammini religiosi. Ad affiancare Francesco's Ways la Regione Umbria, il Comune di Assisi e la Conferenza Episcopale Italiana.
I cammini di Italian Wonder Ways
Via di Francesco del nord, Cammino di San Benedetto, Via Lauretana Senese, Via di Francesco in Valmarecchia, Via Amerina,Via di Francesco del sud.
Il programma
18 - 20 settembre Italian Wonder Ways
21 - 24 settembre Wonder Ways in Assisi
Cammino Cultura Pellegrinaggio
Articoli correlati
Il 18 marzo si celebra San Salvatore da Horta, Taumaturgo della Sardegna
Il ricco programma delle celebrazioni nel Santuario a CagliariMedaglia d’oro a fr. Gianmaria Polidoro, premiato da “Maison des Artistes” all’Università La Sapienza di Roma
L’evento annuale che celebra personalità che si sono distinte nell’anno premia il fondatore di “Assisi Pax International” come luminoso esempio di servizio per il bene comuneSulle orme di San Francesco Stimmatizzato
Pellegrinaggio Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna al Santuario della VernaUn Giubileo tutto sulla Speranza
Papa Francesco emana la Bolla di indizione del Giubileo del 2025 Spes non confundit, la speranza non confondeL’esperienza del Francescout
Sulle orme del Poverello di Assisi, alla sequela di Cristo, cercando di conoscere il segreto della sua gioiaChi ha creato tutto questo, era sicuramente innamorato
L’inaugurazione del progetto Assisi Terra Laudato Si’Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
-
18 Apr 2025Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
-
16 Apr 2025Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies