ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Lettera del Custode della Porziuncola in vista della visita di Papa Francesco in Porziuncola 16 Ott 2021

«Il Signore consola il suo popolo e ha misericordia dei suoi poveri»

«Il Signore consola il suo popolo e ha misericordia dei suoi poveri» (ls.49,13)

Parole vere e belle che esprimono la gioia dei Frati Minori della Porziuncola dopo l'annuncio della visita di Papa Francesco alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e che giungono come una carezza. La piccola e raccolta cappella è il “luogo minore" scelto dal Pontefice per abbracciare una rappresentanza dei poveri che giungeranno da varie parti d'Europa il giorno 12 novembre prossimo, in occasione della quinta “Giornata mondiale dei Poveri”.

«Ah, come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!» è la notissima esclamazione del 16 marzo 2013, mentre il Papa rievocava pubblicamente le motivazioni che l’avevano indotto alla scelta del nome: «Francesco d’Assisi è per me l’uomo della povertà, l’uomo della pace, l’uomo che ama e custodisce il creato». «Qui ad Assisi, qui vicino alla Porziuncola», disse il 04 ottobre 2013 «mi sembra di sentire la voce di san Francesco che ci ripete: “Vangelo, Vangelo!”». Oggi e sempre, affermò nell’Esortazione Evangelii Gaudium, «sono i poveri i destinatari privilegiati del Vangelo, e l’evangelizzazione rivolta gratuitamente ad essi è segno del Regno che Gesù è venuto a portare ...esiste un vincolo inseparabile tra la nostra fede e i poveri. Non lasciamoli mai soli».

Ancora una volta la Porziuncola, il luogo della prima fraternità e dell’invio missionario, ricorda a tutta la Chiesa che ogni battezzato, con la Parola e la testimonianza di vita, partecipa all’unica missione evangelizzatrice. Una Chiesa che si mette in ascolto di tutti è veramente evangelica e in continuo rinnovamento. «È necessario che tutti ci lasciamo evangelizzare dai poveri. Siamo chiamati a scoprire Cristo in loro, a prestare ad essi la nostra voce nelle loro cause, ma anche ad essere loro amici, ad ascoltarli, a comprenderli e ad accogliere la misteriosa sapienza che Dio vuole comunicarci attraverso di loro».

All'inizio del cammino sinodale, l'abbraccio dei poveri alla Porziuncola, è segno di una Chiesa che partendo dall’ascolto degli ultimi desidera raggiungere tutti. Il mio augurio è che da questo luogo santo possa compiersi ancora una volta la Parola: «Ecco, faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?» (Is. 43, 19).

Grazie Papa Francesco!

p. Massimo Travascio ofm - Custode della Porziuncola.



Custode della Porziuncola Lettera Massimo Travascio Papa Francesco Porziuncola Poveri

Articoli correlati

22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza