La giornata di sabato 16 settembre è stata segnata da un evento di particolare spessore simbolico, oltre che culturale, dal titolo “Il Vangelo è la vita: la Regola di Francesco” : Fr. Massimo Fusarelli, Ministro generale dell’Ordine ofm, Fr. Roberto Genuin, Ministro generale dell’Ordine frati cappuccini, Fr. Carlos Alberto Trovarelli, Ministro generale dell’Ordine frati conventuali, dopo 800 anni dalla conferma della Regola di san Francesco da parte di Onorio III il 29 novembre 1223, si sono ritrovati – insieme a numerosi confratelli delle varie famiglie religiose – per riflettere insieme sull’attualità e le sfide della vita francescana nel III millennio.
Alla Tavola rotonda, moderata dal Fr. Marco Moroni, Custode del Sacro Convento, erano presenti inoltre la prof.ssa Maria Pia Alberzoni (storica del francescanesimo) e Davide Rondoni (scrittore, poeta e Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’VIII centenario della morte di san Francesco). A partire dalla Regola di San Francesco i partecipanti sono stati sollecitati a riflettere su quattro temi.
Primo: Il Vangelo come Regola oggi: possiamo ancora considerarla così?. Rispondendo per prima la prof. ssa Alberzoni dice: “La Regola secondo San Francesco non era anzitutto un’insieme di norme ma seguire le orme, mettere i piedi laddove li aveva posti un modello, un esempio: in questo caso il Vangelo ovvero Gesù Cristo”.
Secondo tema la fraternità la comunione. È possibile vivere una fraternità oggi? Risponde Rondoni: “L’altro è sempre un abisso, la fregatura della mia vita e per questo c’è un grande individualismo. Davanti a questo abisso Francesco propone la delicatezza, l’arte della fraternità. Gli ha fatto eco Trovarelli: “Francesco rimane alternativo e libero di fronte all’altro riconoscendo la relazione. Il rapporto sempre incomincia con l’altro.
Un ultimo tema: il lavoro nella Regola di San Francesco. Risponde anzitutto Fusarelli affermando che “Oggi come Ordine, come Province ci stiamo interrogando di nuovo sul lavoro e sul nostro modo di vivere: cosa sia fondamentale nel lavorare e la testimonianza come rendere presente il Signore tramite il lavoro. Ugualmente Genuin: “È chiave il legame che Francesco mette tra il lavoro e la fraternità, la crescita personale e la relazione tra i fratelli”.
Certamente interessante il fatto di aver messo a confronto in un evento pubblico, in una location d’eccezione sul crinale tra cultura, storia e spiritualità: da rifare!
Basilica di San Francesco Cortile di Francesco Fraternità Massimo Fusarelli Ministro generale Regola Roberto Genuin
Articoli correlati
Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra SantaTecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavoriIsabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescaniSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies