Quest’anno, a causa degli eventi sismici che hanno interessato lo scorso anno il Centro Italia, le Sorelle Clarisse di Camerino non potranno celebrare solennemente l’Anniversario della Canonizzazione di S. Camilla Battista che ricorre oggi 17 ottobre.
Sarà possibile, comunque, visitare la magnifica mostra “L’arte che salva”, allestita presso il Museo dell’Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto, in cui è stato dato grande risalto alla santa clarissa con una stanza interamente dedicata a lei.
L’obiettivo della mostra è “Mostrare le Marche”, e le Clarisse, aderendo a questo impegno del Ministero e della Regione, aggiungono il loro desiderio di”Affidare le Marche” alla Vergine Lauretana e a S. Camilla Battista che la venerò con particolare devozione.
La Madre Ch. Laura e le Sorelle Clarisse di Camerino ricordano coloro che ci leggono al Signore che tutti salva attraverso la bellezza, rendendo grazie per quegli uomini e quelle donne che difendono le cose fragili, perché sanno che sono le più preziose.
L’arte che salva
Immagini della predicazione
tra quattrocento e settecento
A cura di Giuseppe Capriotti e Francesca Coltrinari
Museo-Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto
8 ottobre 2017/8 aprile 2018
L’arte che salva è una mostra promossa dalla Regione Marche per approfondire la conoscenza della produzione artistica collegata in vario modo ad un fenomeno che ha caratterizzato in profondità la cultura non solo europea: la predicazione. Tale tema verrà illustrato nei suoi molteplici aspetti: le figure dei predicatori dei grandi ordini religiosi (francescani, domenicani, agostiniani e gesuiti): San Bernardino da Siena, San Giacomo della Marca, San Bernardino da Feltre, San Vincenzo Ferrer, Sant’Ignazio da Loyola; le devozioni da loro promosse con le relative immagini, spesso opera di grandi artisti (Huguet, Crivelli, Lotto, Muziano, Guercino); l’effetto della predicazione sui fedeli, attraverso il caso emblematico di santa Camilla Battista da Varano; il rapporto con altre fedi religiose; la spinta missionaria mondiale dei predicatori della Compagnia di Gesù. Il percorso sarà illustrato attraverso circa 60 opere d’arte (dipinti, sculture, incisioni, manoscritti e volumi) provenienti dall’Italia e dall’estero, con un nucleo significativo di opere salvate dal terremoto del centro Italia. La curatela è affidata a docenti dell’Università di Macerata con un comitato scientifico di specialisti accreditati nel mondo della ricerca storico-artistica e della storia religiosa.
Arte Camerino Camilla Battista da Varano Mostra Salvezza
Articoli correlati
I lavori della Basilica: un’occasione per riscoprire i capolavori artistici
Con fr. Saul Tambini e la dott.ssa Donatella Vaccari uno sguardo alle cappelle restaurateLa tradizionale mostra internazionale dei presepi si è inaugurata oggi nel Chiostro della Basilica
Si rinnova l’incanto nel periodo natalizio nel cuore di Santa Maria degli AngeliCi siete davvero mancate
Terminata la loro esposizione alla Nazionale di Perugia sono rientrati i gioielli di famigliaSegno dell'arte, segno dei chiodi
Apre tra pochi giorni una piccola e squisita mostra al museo PorziuncolaVerrà risolto l'enigma?
Diamo conto del trasferimento e dell'allestimento di due preziosissime opere del Museo Porziuncola migrate per una mostra a PerugiaCimabue ritorna
Parliamo del famoso San Francesco d’Assisi dipinto su tavola del Cimabue.“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies