La Custodia francescana in Marocco celebra durante l’anno 2019 un anno giubilare in occasione dell’VIII centenario dell’arrivo dei Francescani in Marocco.
All’inaugurazione dell’VIII Centenario hanno partecipato numerosi cristiani, ebrei e musulmani, e si é sviluppato in tre momenti: Mercoledì 16 gennaio, Solennità dei Santi Martiri del Marocco nella nostra Chiesa dei Santi Martiri di Marrakech, e domenica 20, con una celebrazione eucaristica. Sabato 26 gennaio, nella nostra Chiesa di San Francesco a Rabat, con una cerimonia di apertura, con l’intervento di Mons. Vito Rallo, Nunzio Apostolico in Marocco; Mons.Cristóbal López Romero, SDB, arcivescovo di Rabat; e Fr. Julio Bunader, Vicario Generale dell’Ordine; poi, tutti hanno partecipato a un momento fraterno attorno a una grande paella preparata per 200 persone. Domenica 27 si è celebrata la solenne Eucaristia di ringraziamento, presieduta dal Vicario generale dell’Ordine con la partecipazione di un buon numero di frati della Custodia.
La Custodia francescana in Marocco è una fraternità internazionale, al momento ha 20 frati che provengono da diverse Entità dell’Ordine che, dalle sei Fraternità della Custodia, che si mettono al servizio della Chiesa locale e del popolo del Marocco in atteggiamento di servizio e dialogo fraterno.
La celebrazione dell’VIII Centenario coincide con la celebrazione dell’VIII Centenario dell’incontro di San Francesco con il Sultano, un paradigma di incontro e dialogo.
Per tutte le notizie sull’Ordine dei Frati Minori, visita www.ofm.org
Dialogo Frati Incontro Malik al-Kamil Marocco Sultano
Articoli correlati
La Scrittura risuona sulla bocca di nuovi ministri della Parola di Dio
Conferimento del Ministero del Lettorato presso la Basilica di Santa Maria degli AngeliIl dono della vocazione: la famiglia francescana si ritrova ad Assisi
La Basilica di Santa Maria degli Angeli scenario di una giornata di gioia e condivisione per i Frati Minori di Umbria e SardegnaRiscoprire le ragioni della speranza: l’Adorazione Eucaristica alla Porziuncola
I Frati della Porziuncola, insieme al Gruppo del Rinnovamento nello Spirito e alla Comunità Magnificat, hanno risposto all'appello del Papa800 anni dalla Bolla “Quia Populares” di Onorio III
Un legame antico e sempre attuale con la Santa Madre Chiesa Romana-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies