“Qui abiterò perché l’ho desiderato” (Salmo 131).
Così ho scritto sull’annuncio della mia Professione Solenne, celebrata l’8 dicembre 2017, solennità dell’Immacolata Concezione di Maria.
È stato un giorno di una pienezza straordinaria! Tutto parlava di gioia: mia, sicuramente, ma anche delle persone che hanno partecipato. Nello scrivere questa testimonianza sulla Professione, ho capito che non si può parlare di quel giorno senza percorrere le gioie e le fatiche di un lungo “fidanzamento”, perché un sì per sempre non si improvvisa. Contiene in sé tutti i sì detti a Dio nel corso della vita.
Uscendo dalla sacrestia e percorrendo la navata verso l’altare, ho guardato i volti dei miei cari, degli amici del passato e del presente. Alcuni mi hanno lasciata andare con fatica, altri mi hanno accompagnata, sostenuta e amata. Un momento forte di sorrisi e commozione. Mi sentivo un unico corpo con tutti loro e così è stato per tutta la celebrazione. Un unico coro si è levato compatto, di credenti ma anche di non credenti, uniti per celebrare il Signore che accoglieva il mio si, la mia risposta alla Sua chiamata.
Padre Mario Favretto, nella sua semplice ma incisiva omelia, ha raccontato di me, della mia conversione improvvisa avvenuta dopo la morte di mio fratello, della mia vocazione e del cammino durato nove anni, qui nel monastero con le mie sorelle. Ha in particolare sottolineato l’amore di Maria, la madre di Gesù, che dicendo il suo “Eccomi, sono la serva del Signore, si compia in me secondo la Tua Parola”, ha detto tutto ciò che è necessario per rispondere alla chiamata di Dio. Il mio sì non poteva e non può che specchiarsi nel suo.
In un grande e profondo abbandono, prostrata a terra, mi affidavo all’intercessione dei Santi. E il fremito dell’Eterno ha trovato posto nel mio cuore che percepiva la vastità di questo dono infinito e, pur non comprendendo fino in fondo la sua portata, ne rimaneva come inebriato.
Con questa emozione e gratitudine, con le mani nelle mani di madre Veronica leggevo la formula della Professione Solenne che comincia con queste parole:
“A lode e gloria di Dio che per sua grazia mia scelta è mia chiamata… Prometto e faccio voto a Dio Onnipotente di vivere per tutto il tempo della mia vita in castità, senza nulla di proprio, in obbedienza e in clausura…”.
Sono parole che una volta dette non si possono ritirare. Sono dette a Dio, alla Chiesa, sono parole per sempre, per ogni momento della vita concreta. Ed è comunione con le sorelle che mi hanno accolta.
La consacrazione che ne è seguita mi ha trovata in ginocchio ai piedi dell’altare con le mani di padre Mario tese sul mio capo chino. L’invocazione dello Spirito Santo è stato un momento forte di piena consapevolezza che non mi appartenevo più. Che il dono era totale. Che anche il mio passato, in cui non c’era Cristo, veniva incastonato con il presente e con l’Eterno. Capivo che ogni cosa fatta o che sarei andata a fare si sarebbe compiuta alla luce di quella consacrazione e che, nello Spirito invocato avrei trovato l’aiuto sempre presente per attingere forza in Lui, che trasforma in Cristo tutto ciò che viene offerto al Padre. Tutto questo non s’improvvisa, ci sono voluti nove anni di preparazione, di studio, di lotte, di quegli strappi che fanno piangere e crescere. Di gioie, di piccole e grandi conquiste, di piccole e grandi rinunce. Di vita concreta vissuta insieme alle mie sorelle, condivisa nel bene e nel male. E così s’impara, s’impara la docilità, l’obbedienza. S’impara l’appartenenza. Ci si tiene strette le une alle altre in una vita quotidiana piena di tutto, sopra ogni cosa di Dio. S’impara la solitudine e il silenzio. …Si impara? No, si comincia appena a ficcarci dentro il naso. La Professione è punto di arrivo per ripartire ancora: se ci si ferma lì è vita sprecata.
“…Prometto di seguire ed imitare la vita dell’Altissimo Signore nostro Gesù Cristo e della sua santissima Madre… Secondo la Regola delle Sorelle Povere di Santa Chiara…”
Seguire è un movimento totale del corpo e dell’anima verso Cristo. Ed è con Lui che si è conclusa la celebrazione: l’apice è l’incontro con Lui nell’Eucarestia. Così è stato quel giorno. Sua è la prima Parola “vieni!” e Sua è l’ultima: il Suo Corpo, il dono totale di sé che conferma, sigilla il mio sì in Lui, nella Chiesa e nel mondo.
… E la festa è continuata in parlatorio, fra abbracci e sorrisi… patatine e popcorn, gioia per grandi e piccini!
Questa e altre testimonianze vocazionali di San Damiano in Borgo Valsugana sul sito del Monastero.
Borgo Valsugana Clarisse Gioia Professione Testimonianza Vita Consacrata Vocazione
Articoli correlati
Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissaLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureIl dono della vocazione: la famiglia francescana si ritrova ad Assisi
La Basilica di Santa Maria degli Angeli scenario di una giornata di gioia e condivisione per i Frati Minori di Umbria e SardegnaVita consacrata, luce nel mondo
Il 2 febbraio le comunità religiose delle due Diocesi si sono riunite nella Cattedrale di San Rufino per la festa della CandeloraLa comunità dell’OFS in festa per la professione di vita evangelica di Alessio Olivieri
Il Ministro dell’OFS di Santa Maria degli Angeli Carlo Bennato Lauro presenta l’Ordine Francescano Secolare di Santa Maria degli AngeliFr. Francesco Piloni: nel ritorno al carisma la nostra proiezione verso il futuro
L’intervista al Ministro Provinciale di Umbria e Sardegna e Vice Presidente della Conferenza dei Superiori maggiori d’Italia sui lavori della 64° Assemblea generale Cism in corso ad AssisiIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies