ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
card. Bassetti in riferimento al Festival della Missione 12 Ott 2017

La missione, termometro del nostro essere Chiesa

Nel corso della sua Prolusione in occasione del Consiglio Permanente, il cardinale Gualtiero Bassetti, da pochi mesi presidente della Conferenza episcopale italiana, ha fatto riferimento al Festival della Missione, che comincia oggi e proseguirà fino al 15 ottobre a Brescia (accedi al sito www.festivaldellamissione.it per qualunque informazione sul Festival).

Riportiamo di seguito l’intervento del card. Bassetti (leggi su Avvenire il testo integrale):

«Siamo chiamati, innanzitutto, ad essere Chiesa al servizio di un’umanità ferita. Che significa, inequivocabilmente, essere Chiesa missionaria. E la prima missione dei cristiani consiste nell'annuncio del Vangelo nella sua stupenda, radicale e rivoluzionaria semplicità. Un annuncio gioioso, come ci ricorda l'Evangelii Gaudium, che punti all’essenziale, «al kerygma» perché «non c’è nulla di più solido, di più profondo, di più sicuro, di più consistente e di più saggio di tale annuncio» (EG 165).

È la visione francescana di un Vangelo sine glossa, quel Vangelo che dobbiamo ad ogni uomo e a ogni donna, senza imporre nulla. È un annuncio d’amore per ogni uomo. Ricordando sempre, come ci ha insegnato don Primo Mazzolari, che «l’Amore non è colui che dà ma Colui che viene» e che può nascere in una stalla e morire sul Calvario «perché mi ama».

Molto si fa nelle nostre Chiese, ma questo cammino va accelerato. Crescono nuove generazioni, diverse dalle precedenti. Ha scritto il Santo Padre: «Affinché questo impulso missionario sia sempre più intenso, generoso e fecondo, esorto anche ciascuna Chiesa particolare ad entrare in un deciso processo di discernimento, purificazione e riforma» (EG 30).

È assolutamente necessario un deciso impegno per rivitalizzare le realtà che già esistono al nostro interno, ma che forse hanno smarrito la tensione e la capacità di animazione sul territorio. Va nella linea di un rilancio della pastorale missionaria anche la prima edizione del Festival nazionale, che quest’anno si svolgerà Brescia dal 12 al 15 ottobre. La missione non solo è possibile, ma è il termometro della nostro essere Chiesa.

Abbiamo percorso questa strada con decisione e libertà da noi stessi e dal passato? Mi interrogo. L’obiettivo, per la Chiesa italiana, è semplice quanto decisivo: concretizzare «il sogno missionario di arrivare a tutti» (EG 31). Un sogno che ci scuote dalle abitudini e dalla pigrizia e ci appassiona. È il senso della nostra vita, come dice l’apostolo Paolo: «guai a me se non annuncio il Vangelo» (1Cor 9, 16). Che il «sogno missionario» diventi la nostra passione personale e quella del popolo di Dio.

Così, nel cuore di questo «cambiamento d’epoca», la Chiesa italiana sta in mezzo al popolo con la semplicità eloquente del Vangelo, senza altra pretesa che darne testimonianza. Il primato dell’annuncio del Vangelo fa tornare semplici. Talvolta fa archiviare progetti, non sbagliati, ma secondari rispetto a tale primato. Il nostro orizzonte diventa più semplice, ma non meno impegnativo: prima il Vangelo!»



Gualtiero Bassetti Missioni estere Spiritualità Missionaria

Articoli correlati

13 Apr 2025

Tra i giovani, i poveri e il silenzio: la pastorale francescana a Cuba

Sesto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori
12 Apr 2025

“Ciò che sei parla così forte che copre ciò che dici”

Quinto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minori
11 Apr 2025

L’urgenza dello Spirito: accompagnare il popolo di Cuba

Il quarto giorno nel diario di viaggio del Ministro Provinciale Fr. Francesco Piloni
10 Apr 2025

San Lazzaro e i lebbrosi di Cuba: dove il dolore incontra la benedizione

Diario di viaggio di Fr. Francesco Piloni – Terzo giorno della visita canonica a Cuba
09 Apr 2025

La Provvidenza abita a Guanabacoa: gli ultimi, i frati e la resistenza silenziosa di Cuba

Secondo giorno della visita canonica a Cuba di fr. Francesco Piloni
17 Gen 2025

Diventare come Francesco e i 5 protomartiri: missionari del Vangelo

L'omelia di Mons. Bedini in occasione della Festa dei Protomartiri Francescani a Terni
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.