Nel presentare la dottrina sul giudizio di Dio nei confronti dei dannati e dei beati, il francescano Giovanni Duns Scoto elabora una risposta concettuale che fa uso di una nuova teoria della modalità, grazie alla quale trova coerente spiegazione l’apparente contraddizione tra prescienza divina e libertà umana.
In una prima parte del volume viene offerta al lettore una rassegna storiografica sulla logica modale scotiana; la seconda parte consiste nella traduzione italiana di tre distinzioni di Ordinatio IV (44.2, 46 e 49.1); nella terza parte vengono analizzati i testi tradotti al fine di mostrare la pertinenza della prospettiva ermeneutica adottata.
Richiedi il volume presso la Libreria Internazionale Francescana di Santa Maria degli Angeli.
Ernesto Dezza, nato nel 1974, è un frate minore della Provincia di S. Antonio (Italia) dal 1996. Ha ottenuto la licenza in teologia sistematica (2009) presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale a Milano e la laurea specialistica in filosofia (2011) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano con lavori dedicati alla dottrina di Giovanni Duns Scoto. Ha conseguito il dottorato in filosofia presso la Pontificia Università Antonianum (2016) discutendo la tesi pubblicata nel presente volume. È professore di Metodologia generale e di Storia della filosofia medievale presso la Facoltà di Filosofia della medesima Università, e professore di Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Per le Edizioni Antonianum ha pubblicato nel 2016 La dottrina della creazione in Giovanni Duns Scoto (Medioevo 27).


Duns Scoto Giudizio Universale Libertà PUA
Articoli correlati
Duns Scoto, francescano dei Frati Minori e “Dottore dell’Immacolata” - raccontato da fr. Salvatore Cirami
L'8 novembre si fa memoria liturgica del Beato Duns Scoto, appartenente all'Ordine francescanoMadre Terra Sorelle Stelle
Festival di ecologia e astronomia 8-11 settembre 2022 ad AmeliaComunità energetiche e profezia
Incontro online organizzato da GPIC COMPI e PUA lunedì 30 maggio ore 17Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies