ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Il biblista Fra Frédéric Manns commenta alcuni aspetti della vita del re Davide 29 Giu 2018

La vita di Davide è proiettata sulle Mura della Città Santa

Betlemme. Il nome di questo centro situato a circa dodici km dalla Città Vecchia di Gerusalemme ci fa subito pensare al luogo in cui nacque il Bambino Gesù! È interessante notare, tuttavia, che Betlemme fu anche teatro di molti episodi dell’Antico Testamento, come la nascita di Davide, che in seguito sarebbe divenuto re di Israele.

Fr. Frédéric Manns OFM, dello Studium Biblicum Franciscanum, afferma: “Samuele venne a Betlemme e mandò a chiamare il padre [di Davide], Jesse, perché gli presentasse i suoi figli. Nessuno di quelli che Jesse presentò fu scelto. ‘Non ce n’è un altro?’ – chiese Samuele. ‘Sì!’ [rispose il padre di Davide]. ‘Il piccolo che sta con il gregge, il piccolo pastore!’ ‘Chiamalo!’. E quando Samuele lo vide disse: ‘Ecco l’eletto del Signore’. Ricevette l’unzione del Signore e subito lo Spirito del Signore si posò su di lui e lo Spirito non lo lasciò mai più”.

Nella Tradizione cristiana, Davide divenne il prototipo del Messia. Entrambi nacquero nella stessa terra e liberarono il popolo d’Israele dai suoi nemici.

Prosegue fr. Frédéric: “Il testo dice: era fulvo, aveva i capelli rossi... Gesù non aveva i capelli rossi, ma i padri della Chiesa diranno poi che li aveva così quando gli fu posta [in testa] la corona di spine, per via del sangue”.

Negli ultimi giorni la storia di questo grande re, basata su fonti bibliche, storiche e archeologiche, è stata proiettata sulle Pareti della Città Santa dal Tower of David Museum, in uno spettacolo di luci. Lo show è cominciato subito dopo il tramonto e ha riunito i principali aspetti della vita del re in una nuova prospettiva, moderna e artistica.

Caroline Shapiro, dell’International Public Relations Tower of David Museum, dichiara: “È un’incredibile produzione che unisce cinema, arte, animazione, musica ... tutto nella Città Vecchia di Gerusalemme. Stiamo utilizzando una tecnologia di proiezione laser all'avanguardia, proveniente dall'Inghilterra. È impareggiabile vedere le pareti illuminate su circa 35 milioni di pixel, 250.000 luci, per 10 chilometri di cavi che circondano il sito, oltre a 18 proiettori che permettono al pubblico di godersi di questo spettacolo”.

Tra i momenti salienti dello spettacolo si sono succedute opere di artisti come Chagall, Matisse e Michelangelo, nelle quali era rappresentato Davide.

Attraverso esperienze multisensoriali il pubblico si è emozionato ascoltando le canzoni dei famosi Salmi, attribuiti al Re di Israele....Un uomo che ballava persino davanti all’Arca dell’Alleanza!

P. Manns prosegue con un cenno a due noti episodi: “Quando ballava, Mihal, sua moglie, lo prendeva in giro: ‘Ma che cosa fai??’. Luca si ricorderà di questa tradizione quando Elisabetta andrà a trovare Maria: il piccolo Giovanni Battista nel seno di Elisabetta ballava come Davide”. Un altro episodio – forse il più importante della sua vita – fu la vittoria sul gigante Golia, anch’essa rappresentata durante la serata: “Il Padre della Chiesa Ippolito di Roma, quando commenta questa pagina, dice: ‘Ecco, noi cristiani siamo uma piccola minoranza nel mondo che è pagano, che è ritornato al paganesimo. Non dobbiamo mettere l’armatura di Saul facendo piani e progetti. Non serve, ci blocca soltanto. Noi dobbiamo prendere il bastone. Il bastone è il simbolo della Croce di Cristo che è morto per ognuno di noi, per la nostra giustificazione’”.

Naturalmente, non poteva mancare la scena che rappresenta la conversione di Davide e la misericordia di Dio che sperimentò! L’ultimo commento di fr. Frédéric è sul perdono e sulla misericordia: “Davide ha avuto il coraggio di chiedere perdono. Nella Tradizione, il Salmo, Miserere 51, parla del pentimento di Davide, di un cuore affranto e umiliato: ‘Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo’. Significa che la conversione è anche un dono di Dio”.

Per altre news sulla Terra Santa visita il sito Christian Media Center.



Betlemme Frédéric Manns Gerusalemme Terra Santa

Articoli correlati

21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
18 Apr 2025

Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa

Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
24 Mar 2025

La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione

Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
01 Feb 2025

San Severo: esposte a San Fortunato le reliquie del Santo compatrono di Montefalco

La cerimonia è avvenuta nel Convento di San Fortunato, ora affidato alla Custodia di Terra Santa
08 Ott 2024

Portiamo insieme al Padre il nostro desiderio di pace

Nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola la recita del Rosario per la pace a un anno dall’inizio delle ostilità in Terra Santa
26 Set 2024

Il cardinal Pizzaballa invita alla preghiera per la Terra Santa

In comunione con i cristiani che vivono nei luoghi santi, vogliamo unirci all’iniziativa del Patriarca a vivere il prossimo 7 ottobre una giornata di preghiera e digiuno per chiedere ancora il dono della pace
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano  il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis