ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Un convegno su Pace e Creato il prossimo 8 maggio nella Città del Vaticano 02 Mag 2018

Pace nucleare e sfide ambientali nell’Europa da cristiani

Nello Spirito di Assisi e con l’attenzione ai temi della giustizia, della pace e della salvaguardia del Creato, strettamente connessi alla spiritualità francescana, rendiamo noto il Convegno “Pace nucleare e sfide ambientali nell’Europa da cristiani” che si terrà l’8 maggio 2018, dalle ore 9.00 alle 16.00, presso l’Istituto Maria Santissima Bambina in via Paolo VI 21 (Città del Vaticano).

I lavori ripartiranno da quanto presentato con progettualità nell’edizione 2017 dello Spirito di Assisi, al Sacro Convento di San Francesco per la pacificazione dell’Area Coreana, dove si solleciteranno analoghi approcci programmatici alle urgenti sfide della Pace e dell’Ambiente per tutti, a partire dalla nostra Europa.

La sfida della Pace e del Creato sta toccando sempre più la gente, le nazioni, i continenti e urgono approcci ormai sempre più pragmatici ed efficaci. Lo scorso anno abbiamo vissuto momenti di crisi nucleare nell’Area Coreana che ci hanno ricordato la crisi di Cuba del 1962. Papa Francesco ricorda quell’evento all’inizio dell’Enciclica “Laudato Si” che richiama tutti, cristiani e non, ad assumersi impegni fattivi per la nostra “casa comune” che ormai vediamo, anche nelle nostre città, sempre più minacciata dal degrado ambientale, finanche con vittime e tragedie collettive riportate nelle cronache settimanali.

Tutto ciò richiede una presa di coscienza collettiva ed un impegno delle istituzioni a livello sovranazionale, come quello europeo per noi, al fine di varare ampi piani di interventi di riordino dell’ambiente e di riconversione dell’industria delle armi a cominciare da quelle nucleari, dichiarate al bando dall’Assemblea ONU il 7 luglio 2017.

Per contribuire e rispondere a queste sfide, intendiamo rilanciare l’Appello per il Creato proposto durante l’incontro ecumenico“Insieme per l’Europa 2016” a Monaco di Baviera, per condividere un impegno comune affinché l’Europa, da Est ad Ovest, possa sistematicamente impegnarsi nello spirito del Messaggio sottoscritto da Papa Francesco e dal Patriarca Ortodosso Kirill il 13 febbraio 2016 proprio a Cuba, terra che - da minaccia atomica - diventa Bandiera di ecumenismo e di Pace per tutto il Creato. Interverranno organismi ed esperti nei vari campi coinvolti, disponibili a stabilire nuove sinergie con i partecipanti per nuove iniziative congiunte in Europa.

Scarica il programma e l’Appello per la Natura e l’Umanità. Leggi anche “Insieme per il Creato”.

Per partecipare al convegno è necessario compilare il modulo d'iscrizione. Per altre informazioni Tel. allo 06/7960252 o scrivi a: civiltadellamore@civiltadellamore.org.

 



Creato Ecologia Ecumenismo GPIC Laudato si’ Pace Spirito di Assisi

Articoli correlati

21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
18 Dic 2024

Dialogo e Cooperazione per la Pace nelle Diversità

“Assisi punto di riferimento nella costruzione della cultura della pace”: la Conferenza in occasione degli 80 anni dalla Fondazione della Società Italiana per la Organizzazione Internazionale (SIOI)
11 Nov 2024

Medaglia d’oro a fr. Gianmaria Polidoro, premiato da “Maison des Artistes” all’Università La Sapienza di Roma

L’evento annuale che celebra personalità che si sono distinte nell’anno premia il fondatore di “Assisi Pax International” come luminoso esempio di servizio per il bene comune
10 Nov 2024

74ª Giornata nazionale del Ringraziamento: “La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile”

Al termine della celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Domenico Sorrentino, la benedizione dei trattori e degli stand agricoli
27 Ott 2024

Al Refettorietto si chiudono le celebrazioni dello Spirito di Assisi

A 38 anni dallo storico incontro voluto da Papa San Giovanni Paolo II, si è ripetuta ad Assisi l’invocazione per la pace
08 Ott 2024

Portiamo insieme al Padre il nostro desiderio di pace

Nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola la recita del Rosario per la pace a un anno dall’inizio delle ostilità in Terra Santa
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.