Gesù ci ha insegnato a rivolgerci a Dio chiamandolo “Padre Nostro che sei nei cieli”. Queste parole esprimono al tempo stesso la vicinanza (Padre Nostro) e l’immensità di Dio (che sei nei cieli), l’affetto verso di lui e la gloria dovuta. Per noi è al tempo stesso vicino (Padre) e immenso (Signore del cielo e della Terra). Dalla coscienza di essere figli di Dio, nasce la nostra pretesa di essere ascoltati.
Lasciamoci guidare da fr. Matteo Munari, professore allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, alla scoperta del “Padre nostro”
fonte: cmc-terrasanta.com
Matteo Munari Padre Preghiera Terra Santa
Articoli correlati
18 Apr 2025
Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
24 Mar 2025
La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
01 Feb 2025
San Severo: esposte a San Fortunato le reliquie del Santo compatrono di Montefalco
La cerimonia è avvenuta nel Convento di San Fortunato, ora affidato alla Custodia di Terra Santa
30 Nov 2024
Figlia di Adamo per la nascita
La prima sera di novena dell'Immacolata Concezione predicata dal Custode della Porziuncola fr. Massimo Travascio
15 Nov 2024
Familiari con Dio e tra noi
A Frascati il secondo incontro della Formazione Permanente per 47 frati della Provincia Serafica di San Francesco d’Assisi
28 Ott 2024
A Calamonaci, in Sicilia, la gioia per l’ordinazione diaconale di fr. Giuseppe
Fr. Giuseppe è stato ordinato diacono il 27 ottobre nel suo paese in Sicilia per le mani di Mons. Damiano, Arcivescovo di Agrigento
22 Apr 2025
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
Quando ti metti a pregare, medita e ringrazia Dio che ti ha creato e ti ha fatto cristiano; che ti ha perdonato i peccati; che ti ha preservato da molte situazioni difficili.San Bonaventura

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Sant’Antonio - TERNI
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
© 2018 PROVINCIA SERAFICA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI DEI FRATI MINORI DELL’UMBRIA - Cod.Fis. 00160170544
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies