Affidata da San Giovanni Paolo II la missione del Centro Aletti è di essere una comunità che studia l’impatto tra la fede cristiana e le dinamiche culturali del nostro tempo, tenendo conto della tradizione cristiana dell’oriente e dell’occidente, in modo da poter indicare insieme il Cristo vivente.
Il Centro Studi e Ricerche “Ezio Aletti” si affianca alla missione che la Compagnia di Gesù svolge al Pontificio Istituto Orientale. I gesuiti lo hanno aperto in un palazzo di stile liberty di fine Ottocento, donato dalla signora Anna Maria Gruenhut Bartoletti Aletti alla Compagnia di Gesù con l’esplicito desiderio che diventasse un centro di incontro e di riflessione interculturale.
Il Centro Aletti è primariamente rivolto a studiosi e artisti di ispirazione cristiana del centro ed est Europa, per creare l’occasione di un incontro tra loro e i colleghi dell’ovest. Incontrarsi nella carità favorisce un’attitudine creativa che emerge dallo studio della memoria e si lascia interpellare dal divenire dell’oggi. Il Centro promuove la convivenza di ortodossi, cattolici di rito orientale e latino nell’ottica della crescita di ciascuno nella propria Chiesa, nella carità dell’unico Cristo.
Oggi che si va faticosamente elaborando una civiltà planetaria l’Europa non ha ancora prodotto una sintesi – né culturale né teologica – che superi il grande divorzio tra il suo oriente e il suo occidente e sia capace così di aprire al futuro e alle sfide che esso pone. Il Centro Aletti ha come scopo la ricerca di una fisionomia spirituale cristiana della cultura in un’Europa che ha oggi la possibilità di riscoprirsi di nuovo integra, una fisionomia che non guarda nostalgicamente indietro, né semplicemente accetta il nuovo, ma lavora per la sua trasfigurazione. Insieme si studia l’impatto tra la fede cristiana e le dinamiche culturali della modernità e della post-modernità. Si cerca di rispondere agli interrogativi delle donne e degli uomini d’oggi tenendo conto della tradizione cristiana dell’oriente e dell’occidente, di modo da poter insieme indicare Cristo vivente.
Nei prossimi giorni, in particolare dal 1° al 6 luglio 2018, presso l’Hotel Domus Pacis in Santa Maria degli Angeli si terrà il prossimo appuntamento del Centro Aletti. Si tratta del Convegno durante il quale si rifletterà sul tema: “Le ispirazioni della vita nello Spirito Santo. La Liturgia dopo la Liturgia: luce, lievito, sale”.
L’accoglienza dei partecipanti è prevista nel pomeriggio del 1 luglio, dopo le 16,00. All’arrivo si provvederà alla sistemazione in camera, secondo le richieste di prenotazione, tenendo conto che le camere a disposizione saranno presso l’Hotel Domus Pacis e presso altre strutture alberghiere vicine. Il Convegno si concluderà il 6 luglio dopo il pranzo.
Durante il Convegno, al 2 al 6 luglio, le celebrazioni eucaristiche si terranno nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli alle ore 11.45. Presenti i circa 450 partecipanti, di cui un centinaio di sacerdoti concelebranti, saranno presiedute da p. Marko Rupnik e saranno trasmesse in diretta dalla WebTV della Porziuncola.
Per informazioni: 0642990990 – assisi2018@gmail.com – www.domuspacis.it
Convegno Domus Pacis Ecumenismo Marko Ivan Rupnik Spiritualità
Articoli correlati
Si sta svolgendo ad Assisi il Consiglio Internazionale Giustizia, Pace e Integrità del Creato
Alla Domus Pacis i rappresentanti GPIC riuniti dall'1 al 7 marzoIl dono della vocazione: la famiglia francescana si ritrova ad Assisi
La Basilica di Santa Maria degli Angeli scenario di una giornata di gioia e condivisione per i Frati Minori di Umbria e SardegnaAd Assisi il tradizionale scambio di auguri natalizi tra tutte le comunità della Serafica Provincia
Durante la preghiera dell’Ora Media il saluto e gli auguri da parte del Ministro ProvincialeMaster di Pastorale Vocazionale: formare nuovi operatori alla luce dell’esperienza del SOG
Si è concluso il primo appuntamento del Master di Pastorale Vocazionale curato dai frati del Servizio Orientamento GiovaniLa comunità dell’OFS in festa per la professione di vita evangelica di Alessio Olivieri
Il Ministro dell’OFS di Santa Maria degli Angeli Carlo Bennato Lauro presenta l’Ordine Francescano Secolare di Santa Maria degli AngeliAd Assisi il Ritiro Nazionale di sacerdoti, diaconi e religiosi promosso dal Rinnovamento nello Spirito
“Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù”: gli esercizi spirituali del RnS guidati da Padre Ernesto Della Corte“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies