ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
di Massimo Reschiglian 04 Gen 2017

Preghiera: abecedario dello spirito

Dopo aver scoperto il silenzio come condizone imprescindibile all'ascolto di Dio, la seconda tappa di questo itinerario nel lessico cristiano, ci aiuta ad entrare nella relatà della preghiera.

Negli anni ’70, quando nelle librerie cattoliche si trovavano molti testi sulla preghiera e questa esercitava ancora un notevole fascino tra i fedeli, ci si chiedeva: “Come dobbiamo pregare?”; in seguito si è cercato di rispondere alla questione fondamentale: “Che cos’è la preghiera?”. Oggi, condizionati dalla secolarizzazione, dalla tecnologia e dal relativismo, molti sono arrivati a porsi la domanda, più radicale e pragmatica: “Perché pregare?”

Vorrei tentare di rispondere a quest’ultima con un episodio riportato da Ermes Ronchi: “Un grande scalatore racconta che durante una salita sull’Hymalaia, a un certo punto lo sherpa nepalese che lo accompagnava depone il carico, si ferma e si siede. Allo scalatore che gli chiede il perché risponde: Mi siedo per aspettare la mia anima, perché è rimasta indietro”. Questo breve racconto è come una metafora della nostra vita: sempre più veloce, alla ricerca del risultato a tutti i costi, contrassegnata da una concezione materialistica del mondo. Un autentico “sviluppo deve comprendere una crescita spirituale oltre che materiale” (Benedetto XVI) e l’alienazione che talvolta sperimentiamo nelle nostre frettolose “scalate” quotidiane rimanda a un’inquietudine dell’anima, sottoalimentata per mancanza di contemplazione e preghiera. Come il corpo ha bisogno di aria per l’ossigenazione e la sopravvivenza, così l’anima ha bisogno di preghiera per non atrofizzarsi e compromettere la crescita di tutta la persona. S. Agostino definisce la preghiera un affettuoso slancio verso Dio, S. Tommaso la qualifica come elevazione della mente a Dio. Nell’atto della preghiera il credente distoglie l’attenzione dalle cose che passano per indirizzare il suo pensiero verso il Signore, come un bimbo che con fiducia si rivolge al padre per riceverne amore, tenerezza, nutrimento, perdono, consiglio. È lo Spirito Santo in noi, come dice S. Paolo, che accende il desiderio della preghiera, che ci spinge a chiedere, a ringraziare, ad esultare come figli che gridano “Abbà! Padre!” (Rm 8,15).

Gli uomini e le donne di preghiera ci convincono del valore di essa a partire dalla loro vita, così come in fondo ha fatto Gesù con i suoi discepoli, i quali vedendolo pregare ebbero a chiedergli: “ Signore, insegnaci a pregare” (Lc 11,1). Nel Padre nostro, modello di ogni autentica preghiera cristiana, Gesù ci introduce alla riscoperta del nostro essere figli di un Padre misericordioso, che chiedono ciò che è necessario per ritrovare ogni giorno il respiro dell’anima: il compimento della sua volontà, la venuta del suo Regno di amore, il cibo materiale e spirituale per ogni giorno, la liberazione dal male, il perdono dei peccati e la fortezza nella prova.

In ABCEDARIO DELLO SPIRITO, di Massimo Reschiglian
dal n. 2/2016 della Rivista Porziuncola



Abecedario dello Spirito Benedetto XVI Ermes Ronchi Massimo Reschiglian Preghiera Rivista Porziuncola

Articoli correlati

30 Nov 2024

Figlia di Adamo per la nascita

La prima sera di novena dell'Immacolata Concezione predicata dal Custode della Porziuncola fr. Massimo Travascio
15 Nov 2024

Familiari con Dio e tra noi

A Frascati il secondo incontro della Formazione Permanente per 47 frati della Provincia Serafica di San Francesco d’Assisi
28 Ott 2024

A Calamonaci, in Sicilia, la gioia per l’ordinazione diaconale di fr. Giuseppe

Fr. Giuseppe è stato ordinato diacono il 27 ottobre nel suo paese in Sicilia per le mani di Mons. Damiano, Arcivescovo di Agrigento
27 Ott 2024

Al Refettorietto si chiudono le celebrazioni dello Spirito di Assisi

A 38 anni dallo storico incontro voluto da Papa San Giovanni Paolo II, si è ripetuta ad Assisi l’invocazione per la pace
26 Set 2024

Il cardinal Pizzaballa invita alla preghiera per la Terra Santa

In comunione con i cristiani che vivono nei luoghi santi, vogliamo unirci all’iniziativa del Patriarca a vivere il prossimo 7 ottobre una giornata di preghiera e digiuno per chiedere ancora il dono della pace
15 Ago 2024

Maria, mistica aurora della redenzione

Primi Vespri e Veglia della Solennità della Beata Vergine Maria
Leggi altre notizie dallo speciale

22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano