ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Stesso giorno e stesso luogo dell’approvazione: 800 anni esatti dopo! 11 Dic 2023

Quanti anni hai? Ottocento!

Si è tenuta il 29 novembre 2023 alla Basilica del Laterano in Roma, la ricorrenza degli 800 anni dell’approvazione da parte di Papa Onorio III della Regola redatta da san Francesco d’Assisi, avvenuta il 29 novembre 1223.

Presenti un migliaio di fratelli e sorelle rappresentanti delle componenti della grande Famiglia francescana, sono stati proclamati processionalmente i 12 capitoli della Regola. Ad ogni capitolo, oltre ad accendere una lampada, è stata data parola per una breve testimonianza che ha potuto mostrare come il dono della Regola sia attuale e vivibile e attrattivo. Alla testa del pellegrinaggio l’icona del Cristo Crocifisso di San Damiano (quello che parlò a Francesco oltre 800 anni fa), portato in processione.

Fr. Massimo Fusarelli, Ministro generale dell’OFM, nel suo commento del capitolo III della Regola (“Del divino ufficio e del digiuno e come i frati debbono andare per il mondo”), ha ricordato come Francesco sia riuscito ad unire preghiera, digiuno e mitezza, rivolgendosi ad una fraternità itinerante: ”Come si può sostenere una vita itinerante? Come non ci si può disperdere, se non sparpagliare interiormente?”, si è chiesto Fr. Massimo. La risposta la dà lo stesso Francesco nella sua Regola: con la preghiera e con il digiuno. ”Francesco dice a me, a noi oggi: se vuoi restare itinerante, alleggerisci i pesi, impara a non dipendere dalle cose, non cercare il nutrimento nel cibo, negli affetti disordinati, in ciò che sembra riempirti. Per me oggi, per esempio, da tante relazioni, da dover sempre rispondere, dall’essere sempre connessi. Cosa vuol dire riequilibrare questi rapporti? Io lo sto ancora imparando e tengo la Regola come una bussola, perché Francesco poi ci dà la terza chiave: essere miti, pacifici, modesti, mansueti e umili”, ha condiviso il Ministro generale”.

Papa Francesco non era presente, ma ha partecipato con un messaggio (letto dal cardinale Angelo De Donatis, vicario del Pontefice per la Diocesi di Roma) rivolto a tutti i membri della famiglia francescana: ”Per San Francesco il Vangelo è stato al centro della sua esistenza; e la Chiesa ne ha approvato il proposito, riconsegnandolo a lui e a tutti voi francescani come un testo che non esprime più soltanto l’intuizione spirituale di un Fondatore, ma una forma di vita”. 

A seguire anche il Cardinale Vicario ha voluto lasciare un messaggio e un augurio a tutta la Famiglia francescana: ”L’augurio è: desidero e chiedo per voi e per ogni singolo battezzato, giovane ricco di beni, di relazioni, di vita, o povero che sia, di lasciarsi sedurre dall’amore del Signore crocifisso e risorto. Ricevete nuovamente la Regola, voi che avete sperimentato la dolcezza ma anche la fatica e la delusione della vita; sia per voi fonte di rinnovata fiducia nel Signore”.  



Assisi Frati Massimo Fusarelli Papa Francesco Porziuncola Regola Roma

Articoli correlati

22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco
22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza