ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Celebrazioni della Solennità di santa Chiara 12 Ago 2019

Chiara, tralcio di vite feconda che porta molto frutto

La Solennità di santa Chiara è stata preceduta e preparata anche quest’anno, dalla consueta Veglia di preghiera presso il santuario di san Damiano, luogo che per oltre 40 anni ha custodito la vita e l’esperienza di Chiara d’Assisi.

Migliaia di fedeli e pellegrini hanno affollato ieri, nel giorno della festa, in un clima di silenzio e preghiera, la Basilica di santa Chiara, la sua tomba e i confessionali in cui si alternavano per le confessioni i frati minori del Santuario.

La lunga giornata è stata scandita dalle celebrazioni in Basilica, in particolare la Concelebrazione solenne presieduta da Sua Em. Card. Giovanni Angelo Becciu, Prefetto della Congregazione delle Cause dei santi e allietata dai canti eseguiti dai “Cantori di Assisi”. Alla Celebrazione hanno preso parte, oltre al Vescovo di Assisi e al Ministro provinciale, p. Claudio Durighetto, anche le Autorità civili della città.

Il pomeriggio invece ha avuto il suo culmine nella Solenne Celebrazione eucarsitica e nei Vespri solenni presieduti da p. Claudio Durighetto, Ministro provinciale dei Frati minori dell’Umbria e Sardegna.

Nella sua omelia, p. Claudio ha riletto la vita e l’esperienza di Chiara alla luce delle letture della liturgia, mettendone in evidenza alcuni aspetti fondanti l’esperienza religiosa.“Il profeta Osea ci ricorda – ha sottolineato p. Claudio – che Chiara viveva la sua relazione con Dio in una dimensione sponsale, da Francesco aveva imparato a dire ‘mio Dio, mio tutto’, a darsi totalmente a Dio seguendo Gesù povero e crocifisso”.

In questo Chiara è davvero – ha aggiunto – “la sposa dello Spirito Santo”, docile all’azione di Dio, entrata nello spazio circoscritto di San Damiano e nella limitazione delle relazioni per approfondire la relazione fondamentale, quella con Dio.

Dal Salmo 44 impariamo che la vocazione di Chiara è modellata su quella della Vergine Maria, che il carisma clariano è essenzialmente un carisma mariano. Maria è infatti all’inizio della vocazione di Chiara quando le suggeriva quello che Gesù le indicava, “dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre”, come ha fatto quella notte della domenica delle Palme nel 1211 quando fuggì di casa per raggiungere Francesco in Porziuncola. “Chiara, icona della Vergine, insegna anche a noi la via di Maria, via ecclesiale, di umiltà, di fedeltà, di meditazione e di contemplazione”.

Dal Vangelo impariamo che la grandezza di Chiara sta nella sua santità, che il suo cammino inizia dalla conoscenza dell’amore di Dio, da cui si sente profondamente amata e “rimane” incrollabilmente in questo amore, anche durante i lunghi anni della malattia. 

“Chiara – ha concluso il Ministro – è un tralcio di vite feconda che porta molto frutto. Dio le dona, nelle tante Sorelle che continuano a tenere vivo il carisma nella chiesa, una posterità numerosa come le stelle del cielo”.

Chiara ci insegni a non fermarci alle apparenze ma ad andare in profondità nelle cose, a fare del bene la dove siamo chiamati e a vivere ed operare con la forza della grazia del Signore Gesù Cristo. 



Celebrazione eucaristica Celebrazioni Clarisse Claudio Durighetto Omelia San Damiano Santa Chiara

Articoli correlati

22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
17 Apr 2025

I programmi delle celebrazioni alla Porziuncola, a San Damiano e all'Eremo delle Carceri

Scopri tutte le Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua nei 3 santuari di Assisi
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
04 Mar 2025

Il 18 marzo si celebra San Salvatore da Horta, Taumaturgo della Sardegna

Il ricco programma delle celebrazioni nel Santuario a Cagliari
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme



  • 20 Apr 2025

    La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini