ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
A San Damiano, Festa del Santissimo Crocifisso 04 Mag 2019

Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito

In tanti, da Assisi e dintorni, hanno partecipato ieri alle celebrazioni della Festa del Santissimo Crocifisso di fr. Innocenzo: un’immagine cui si è legato un forte sentimento di devozione, che trova la sua espressione comunitaria nell’omonima Confraternita. I momenti culminanti della giornata sono state le due celebrazioni eucaristiche: quella del mattino, presieduta dal Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, mons. Domenico Sorrentino; e quella vespertina, presieduta dal Min. Provinciale dei frati minori dell’Umbria, il M.R.P. p. Claudio Durighetto OFM.

A partire dalla lettura del Vangelo, che proponeva le parole di Gesù a Nicodemo sul misterioso serpente innalzato da Mosè per guarire il popolo nel deserto, le omelie ci hanno guidato a riflettere sul senso del guardare il Crocifisso, del fissare lo sguardo su Gesù Crocifisso.

Mons. Sorrentino, ha preso l’abbrivo dall’apparente contrasto tra la festosa atmosfera liturgica di questo tempo pasquale, ed una celebrazione che sembra riportare, anche per il vivido e drammatico realismo barocco della scultura lignea di fr. Innocenzo, al Venerdì Santo, alla contemplazione delle dolorose piaghe del Signore. In realtà, ha spiegato il nostro Vescovo, la devozione al Crocifisso esprime il bisogno del cristiano di fissare il proprio sguardo nel volto del Signore: il volto del Signore Risorto, certo, che però ha scelto di portare nel proprio corpo glorificato, per sempre, i segni delle ferite della passione, le stigmate, i segni del suo amore per noi “fino alla fine”. Da questa contemplazione sgorgano allora sentimenti di fiducia, di gratitudine, ma anche lacrime di penitenza, nella consapevolezza che è il nostro peccato che ha crocifisso il Signore, e continua a crocifiggerlo nei fratelli; lacrime di pentimento, che dicano il desiderio di una vita libera dal peccato e in sempre più profonda comunione di amore con Gesù, a partire dalla sua Eucarestia.

Nella S. Messa vespertina p. Claudio ha esordito ricordando il carattere miracoloso del Crocifisso, in un duplice significato: per il modo in cui la scultura è stata concepita e realizzata da fr. Innocenzo, in un clima di preghiera, digiuno e devota celebrazione dell’Eucarestia; e per i miracoli e le grazie che i fedeli nei secoli gli hanno attribuito. Interrogandosi poi sulle radici della devozione, si è soffermato sul senso della contemplazione del volto del Signore: nelle sofferenze che egli ha liberamente scelto di sopportare, di condividere con noi, ogni uomo si sente accolto, capito, perdonato, salvato. Infine, richiamando alla memoria la celebre Trinità masaccesca di Santa Maria Novella, a Firenze, il Provinciale ci ha invitato a riconoscere nel Signore crocifisso l’immenso amore del Padre, “che ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito”.  



Claudio Durighetto Domenico Sorrentino Festa Festa del Crocifisso Innocenzo da Palermo San Damiano

Articoli correlati

22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
17 Apr 2025

I programmi delle celebrazioni alla Porziuncola, a San Damiano e all'Eremo delle Carceri

Scopri tutte le Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua nei 3 santuari di Assisi
16 Apr 2025

Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio

Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
26 Mar 2025

Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola

Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza