ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Luogo di preghiera, di rivelazione e di vocazione 22 Lug 2020

Il Santuario di San Damiano

A mezza costa tra la pianura e la collina di Assisi, il santuario di San Damiano, rappresenta una delle mete dello spirito più significative per chi desidera sostare in pace in un luogo ove si respiri tutta l’atmosfera del primitivo francescanesimo. Chi vi giunge si trova all’improvviso in un ambiente che lo attrae per le sue umili caratteristiche e per la forza delle sue pietre, come un incontro con un vecchio amico che può narrare la sua secolare storia con la genuinità di chi l’ha vissuta.

Dell’origine storica della chiesa di San Damiano, tranne le numerose supposizioni più o meno verosimili, nessuno storiografo ha saputo dire alcunché di preciso. La troviamo nominata in un istrumento del 1030 ma, a parere di numerosi studiosi, bisogna risalire molto più indietro per trovare l’origine di San Damiano, in periodi che oscillano tra il VII e il XI secolo. In tale incertezza ci si è industriati almeno a cercare l’origine del nome del santo al quale la chiesa è dedicata. Si è pensato a San Damiano medico e martire, la cui devozione, insieme a quella del fratello Cosma, si diffuse in occidente dalla Cilicia, da dove erano oriundi, in seguito alla traslazione delle loro reliquie a Roma tra il 440 e il 470.

Si è supposto anche a un martire locale, la cui devozione si è diffusa tra la gente umbra. Probabilmente la chiesa fu edificata per volere del vescovo di Assisi, dato che, almeno nel secolo XIII, ne aveva la proprietà; oppure può essere stata voluta da un privato per un voto e successivamente elargita in dono ai vescovi assisiati insieme al terreno annesso. Questa la “preistoria” della chiesa di San Damiano, di quello cioè che non ha fondamento documentario e tantomeno dati certi.

La “vera” storia di San Damiano inizia verso l’anno 1205 quando il giovane Francesco, ancora convalescente, vi scende a cercare una risposta alla sua ansia. Riportiamo quanto il suo primo biografo, Tommaso da Celano, descrive: «Un giorno passa presso la chiesa di San Damiano, quasi distrutta e da tutti abbandonata. Vi entra per un impulso dello Spirito a pregare; si prostra supplice e devoto dinanzi al Crocifisso e, toccato da insolita grazia, si trova diverso da come vi era entrato.

L’immagine del Crocifisso - cosa inaudita nei secoli - parla a lui così trasformato con labbra che sono soltanto dipinte e lo chiama per nome. Gli dice: “Francesco, va e ripara la mia casa che come vedi minaccia rovina”. Il giovane si riempie di stupore e quasi perde i sensi; ma immediatamente si dispone all’obbedienza tutto concentrato in quel comando (...) Da quel momento si imprime nella sua anima santa la compassione del Crocifisso e, come si può devotamente pensare, le venerande stimmate della passione, benché non ancora nella carne, gli si imprimono profondamente nel cuore» (2 Cel 10).

In quel tempo, il complesso era presumibilmente formato da quella parte che oggi è detta infermeria di Santa Chiara, dalla chiesa, nei limiti della volticina bassa, e da un altro braccio di edificio che si prolungava in direzione della chiesa e dietro di essa. Dev’essere antichissima anche la costruzione sovrastante a quella descritta, adibita in seguito da Santa Chiara a oratorio, mentre è da rimandarsi a un secondo periodo la struttura superiore a questa, che fu il laboratorio delle monache.



Crocifisso di San Damiano San Damiano San Francesco Santa Chiara Vocazione

Articoli correlati

22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
17 Apr 2025

I programmi delle celebrazioni alla Porziuncola, a San Damiano e all'Eremo delle Carceri

Scopri tutte le Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua nei 3 santuari di Assisi
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
08 Mar 2025

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
03 Mar 2025

A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature

Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
26 Feb 2025

A San Damiano le lingue del mondo celebrano il Cantico delle Creature

Grande successo per la lettura del Cantico il 30 lingue nella rassegna Francesco tra le righe
21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa