ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Un tassello per meglio comprendere Francesco e Chiara 14 Ott 2017

Nuovi studi su Onorio III

Si rende nota la pubblicazione del volume che raccoglie gli atti della giornata di studio “ll pontificato di Onorio III (1216-1227). Nuove acquisizioni e prospettive di ricerca” svoltosi il 13 giugno 2016 presso l’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.

Scopo immediato di questa pubblicazione è di offrire una prima rilettura critica di uno dei pontificati meno indagati dalla storiografia.

Di riflesso, ma non meno importante, è il notevole apporto che può derivarne circa la conoscenza dell’Assisiate: infatti tutti i testi papali indirizzati a frate Francesco sono firmati da Papa Onorio III. Inoltre quando il cardinale Ugolino agisce nei confronti di Chiara d’Assisi e della comunità di San Damiano, lo fa sempre in quanto legato pontificio di Onorio III.

Pertanto i “Nuovi studi su Onorio III” si pongono come un tassello indispensabile per comprendere l’esperienza cristiana di Francesco, della fraternitas minoritica così come di Chiara con le sue sorelle.

I contributi degli autori indagano, secondo differenti ma complementari prospettive e sulla base dell’analisi di diverse tipologie di fonti storiche (documentarie, letterarie, liturgiche, artistiche), la personalità e l’operato di Onorio III prima e dopo la sua elezione pontificia.

Da questi studi emerge la figura di un pontefice determinato a dare nuovo impulso alla politica del Papato e in grado di elaborare, anche grazie al contribuito della Curia romana, un ambizioso programma di governo della societas christiana. Un pontificato, quello di Onorio III, che merita perciò di divenire oggetto di nuovi studi storici.

È possibile richiedere il volume sul sito dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo: Nuovi studi su Onorio III, a cura di Christian Grasso, Roma, Isime, 2017 (Italia Sacra, nuova serie 3); brossura, p. X-198, foto, euro 25. Autori del volume sono: Maria Pia ALBERZONI, Annarita DE PROSPERIS, Enrico DUMAS, Christian GRASSO, Giovanna MURANO, Antonio RIGON, Mauro SANNA, Filippo SEDDA, Eva PONZI, Viola SKIBA.



Annarita De Prosperis Antonio Rigon Christian Grasso Enrico Dumas Eva Ponzi Filippo Sedda Giovanna Murano Maria Pia Alberzoni Mauro Sanna Medioevo Onorio III San Francesco Santa Chiara Viola Skiba

Articoli correlati

27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
08 Mar 2025

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
26 Feb 2025

Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica

Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
14 Feb 2025

A San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis

Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San Francesco
10 Feb 2025

Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco

Un centenario nei centenari francescani
06 Feb 2025

La Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano

Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in Italia
21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa