ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Scoprire il santo di Assisi attraverso i libri della Custodia 12 Nov 2017

San Francesco fra manoscritti e stampe antiche

Tre giorni dedicati ai libri antichi e alle biblioteche digitali. È stato il programma della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme dal 7 al 9 novembre. Dal futuro della catalogazione e fruizione virtuale del patrimonio culturale, tema della conferenza tenuta da più relatori, di cui il principale il professore greco Konstantinos Staikos, a un’esposizione presso i locali della Curia che ha attinto alle opere più preziose della Biblioteca Generale dei francescani.

P. Lionel Goh OFM, Direttore Biblioteca della Custodia di Terra Santa, ha riferito: “Questo è ciò che la biblioteca rappresenta: un deposito delle esperienze di 800 anni di presenza francescana. Per celebrare questo anniversario dunque abbiamo pensato di mostrare al pubblico le esperienze originarie, così com’erano scritte”.

La mostra, intitolata “Francesco di Assisi fra i libri antichi della Custodia di Terra Santa”, rientra nel più vasto progetto Libri Ponti di Pace, promosso dall’Università Cattolica di Milano e da ATS Pro Terra Sancta. Attraverso diverse tappe vuole mostrare come i libri dei frati abbiano nel tempo mantenuto viva la memoria del santo di Assisi. Edoardo Barbieri, dell’Università Cattolica di Milano, ha dichiarato: “La prima sezione della mostra è concentrata sulla raffigurazione del santo nei libri. Il primo esempio che abbiamo scelto è quello di un libro liturgico, uno spettacolare antifonario della fine del 300, realizzato probabilmente a Siena, in cui si vede una splendida miniatura di Francesco a San Damiano che visita le clarisse.”

La maggior parte delle raffigurazioni del santo sono incisioni su legno o metallo, come la più antica silografia esistente, della fine del 400, o una storia dell’ordine scritta a fine 600 in cui si vede Francesco che riceve le stigmate. Particolare anche la Medulla Evangelii, che mostra il nesso profondo tra la regola francescana e il vangelo. “La seconda sezione – ha aggiunto Barbieri – è invece incentrata sulle vite del santo. Noi non possediamo le più antiche vite scritte agli inizi dell’esperienza francescana, ma abbiamo una testimonianza importante, l’edizione del 1509 della Legenda Maior di San Bonaventura. La terza sezione si concentra sui testi di Francesco. Per lunghi secoli è come se ci fosse dimenticati che si potevano rileggere questi testi, ci si fosse accontentati di rileggere la vita.”

Nel 600 c’è un’inversione di tendenza. Si trova così esposta, oltre alla regola, la prima raccolta e rilettura completa dei testi del poverello di Assisi, curata da Luca Wadding. “Passiamo alla conclusione della nostra mostra che ha una fine un po’ provocatoria”. Termina così l’intervento di barbieri: “Abbiamo voluto esporre questo grande salterio, sempre destinato al coro, in cui si vede una miniatura seicentesca con Francesco che riceve le stigmate. Qui si vede però che a terra c’è un libro abbandonato. Come a dire che certamente per conoscere Francesco bisogna conoscere i suoi scritti, capire cosa lui ha detto, proseguire nel tempo questa attenzione. Allo stesso tempo però tutto ciò va in qualche modo superato, perché è solo l’esperienza diretta di Cristo che ripropone nel tempo il carisma stesso di Francesco.”

Vi invitiamo alla visione integrale dell’ultima edizione di Terra Santa News, contenente – oltre al servizio qui riportato – anche i seguenti:

  • “VERSO UNA SCUOLA VERDE”, UN PROGETTO ECOFRIENDLY
    L’open day della Scuola delle Sorelle del Rosario a Gerusalemme, interamente a tema ambientale. Mostre, esperimenti e spettacoli di teatro volti a formare una coscienza ecologica.
  • UNA BETLEMME TUTTA DA SCOPRIRE
    Tra i vicoli della città del Salvatore c’è un mondo tutto da scoprire. Questo l’invito della guida “Betlemme. Il Centro Storico & i Betlemmiti a Gerusalemme”
  • LE CLARISSE, PARTE INTEGRANTE DELLA STORIA FRANCESCANA IN TERRA SANTA
    Uno sguardo alla missione delle Clarisse in Terra Santa. Come i frati, anche loro sbarcarono a San Giovanni d’Acri, città portuale nel nord di Israele.
  • LA CASA DELLA PACE: UNA SPERANZA PER I BAMBINI BISOGNOSI
    Nel Monte degli Ulivi, dove Gesù si recò tante volte, si trova la Casa della Pace… un nome che è un programma e un’esperienza anche per chi vi si reca.


Acri Clarisse Manoscritti San Francesco Terra Santa

Articoli correlati

21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
18 Apr 2025

Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa

Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
24 Mar 2025

La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione

Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
21 Mar 2025

Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola

L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung
22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza