L’esortazione apostolica Gaudete et Exsultate, da poco pubblicata da papa Francesco, punta dritto al cuore dell’esistenza del cristiano. Non si tratta di un “aggiornamento” sul significato della santità nel mondo contemporaneo, quanto piuttosto un «far risuonare ancora una volta la chiamata alla santità, cercando di incarnarla nel contesto attuale, con i suoi rischi, le sue sfide e le sue opportunità» (GE 2). È una lettera che merita di essere letta più volte per poter cogliere la portata di tante affermazioni che possono sembrare “a effetto”, e per lasciarsi guidare da connessioni di senso che aprono cammini di maturazione possibili e liberanti.
Il Papa ripete più volte che l’unica vocazione dei cristiani è quella alla santità, poiché «per un cristiano non è possibile pensare alla propria missione sulla terra senza concepirla come un cammino di santità» (GE 19). Insomma, la santità è la normalità del cristiano.
Lo sguardo della Chiesa, infatti, non è attratto da un punto di fuga appeso oltre la storia quotidiana degli uomini – come se i santi fossero di un altro mondo – al contrario, la realtà della santità parla di una realizzazione di sicuro ultima, ma che si gioca nella realissima cronaca di tutti i giorni. «Parla al cuore degli aneliti che lo assillano, delle radici che lo costituiscono, delle tensioni che lo lavorano, dei desideri che lo abitano» (Citterio).
Possiamo dunque domandarci se l’invito alla santità ci riguarda ancora (cf. GE 10), se ci lasciamo toccare dalla promessa di beatitudine che Gesù ha fatto ai suoi discepoli (cf. Mt 5) – crediamo ancora possibile il compimento dei desideri che portiamo in cuore? Crediamo ancora possibile una vita santa, fresca e vivace perché pienamente umana? La santità parla di quel mistero di riconciliazione in atto nella storia, nella carne della propria vita, perché risplenda per tutti la possibilità della visione dell’amore di Dio per l’uomo.
Quello che già siamo (cf. Ef 1; 1Gv 3,1-3), siamo chiamati a diventarlo sempre più “maturamente”: è tutto il senso della vocazione umana.
Ora, parole così altisonanti possono nascondere un’evidenza: santità non è sinonimo di selezione naturale. Non sono i forti o i privilegiati a diventare santi.
Non a caso fin da subito il Papa parla di una santità feriale e famigliare – una madre, una nonna (cf. GE 3), una «santità della porta accanto» (GE 7), la signora che va al mercato e ascolta suo figlio (cf. GE 16). Con il suo solito linguaggio immediato e ricco di immaginazione, il Papa fa risuonare in modo nuovo ciò che la Chiesa ha intuito fin dagli inizi: la santità è possibile e accessibile perché il nostro battesimo è vero e efficace; la verità di chi siamo è data da Cristo, che è diventato la radice della nostra umanità (Guardini).
Ne deriva che il dono della vita nuova al battesimo sia il dono di poter vivere la nostra umanità – la stessa che il Verbo ha assunto all’Incarnazione – in maniera santa, cioè secondo lo stesso orientamento dell’umanità di Cristo che è sempre rivolto verso il Padre e, contemporaneamente, verso i fratelli e le sorelle (cf. Mt 22,37-39).
La santità è dunque una «identificazione con Cristo e i suoi desideri» (GE 20). Vuol dire che il modo di realizzarci è esattamente quello di Cristo che ha fatto splendere l’amore del Padre per gli uomini al punto da guadagnarli al Padre come figli, e guadagnarli alle relazioni nuove come fratelli e amici.
È questo il dono della santità: la nostra umanità resa splendente e autentica dalla vita vissuta in carità. È l’amore realizzato (cf. GE 60-61).
Ne ricaviamo una deduzione. Questa vita è già presente e attiva in noi come un seme, e ha un’intelligenza e una prassi: si impara-conosce mentre si vive-pratica perché, appunto, è vita e non traguardi da raggiungere.
Potremmo dire che siamo come il figlio minore della parabola (Lc15) al mattino dopo la festa: dobbiamo imparare a vivere a partire dal dono ricevuto (cf. GE 56). «Lascia che la grazia del tuo battesimo fruttifichi in un cammino di santità» (GE 15). Questa dinamica di maturazione è continua e si esprime e rafforza attraverso ciò che la vita presenta – il suo stile, il ritmo e i suoi contenuti sono proprio quelli delle beatitudini (Mt5), poiché in esse si manifesta «il volto del Maestro, che siamo chiamati a far trasparire nella quotidianità della nostra vita» (GE 63).
In effetti, quando Gesù proclama le beatitudini, chi ha in mente se non se stesso? Solo la sua umanità è, infatti, beata nelle situazioni drammatiche descritte dalle beatitudini, perché Egli non ha mai preferito se stesso all’amore del Padre per gli uomini. Perciò in ogni condizione che vive, Gesù gode della beatitudine di non smarrire mai l’orientamento della sua umanità: rivolto verso il Padre e verso i fratelli, simultaneamente.
Allora qual è la buona notizia per gli uomini? Le beatitudini sono dette in funzione del compimento della nostra umanità rigenerata al battesimo sull’umanità di Cristo. La gioia o beatitudine non deriva dalla condizione (non è l’afflizione che rende beati), ma dal poter attraversare ogni situazione rimanendo innestati in Cristo di cui condividiamo l’umanità (cf. Gal 2,20), lasciandosi vivere dalla sua umanità che è «sempre in stato di offerta» (Corbon), sapendo che questa è la verità della nostra.
«La parola “felice” o “beato” diventa sinonimo di “santo”, perché esprime che la persona fedele a Dio e che vive la sua Parola raggiunge, nel dono di sé, la vera beatitudine» (GE 61). E in questo progressivo cammino tutto è lentamente assorbito nella vita nuova (cf. 2Cor 5,4): ogni sincera preoccupazione per gli altri, ogni atto d’amore per Dio, ogni generosa fatica, ogni dolorosa pazienza (cf. EvGaud 279).
Vengono inglobati perfino i fallimenti e le cadute (cf. GE 3), al punto che anche il peccato, che è il massimo fallimento, può essere convertito in benedizione attraverso il perdono.
Le beatitudini, in definitiva, riassumono tutte le condizioni in cui la vita può venirsi a trovare, sono come delle porte d’accesso al mistero di Dio che viene a noi e attraverso di noi vuol parlare al mondo (cf. GE 24), e non come delle richieste che Dio fa a noi per essergli graditi.
Stanno ad indicare che non c’è altro modo per godere la vita in pienezza se non nella condivisione in solidarietà con l’umanità di tutti. Non c’è altro modo per essere santi se non perseguendo l’opera di Dio in questo mondo che è la fraternità fra gli uomini. Perciò le beatitudini indicano ciò che è realmente in gioco: la nostra umanità resa aperta, relazionale, ecclesiale poiché vissuta secondo Cristo – non le nostre forze né i nostri ideali, ancor meno le nostre capacità (cf. GE 11).
«Non avere paura della santità. Non ti toglierà forze, vita e gioia. Tutto il contrario, perché arriverai a essere quello che il Padre ha pensato quando ti ha creato e sarai fedele al tuo stesso essere» (GE 32).
di Emanuele Rimoli OFMConv, docente di Antropologia teologica
per “San Bonaventura informa“ (Aprile 2018)
Gaudete et Exsultate Papa Francesco Santità SBi
Articoli correlati
Tutti i Santi dell’Ordine Serafico: un omaggio alla santità francescana
Come da tradizione, i primi vespri della Solennità celebrati con tutti i francescani del I OrdineDalla Spagna ad Assisi: la Porziuncola accoglie i pellegrini della diocesi del beato Nicolás María Alberca
La delegazione di Cordoba in visita alla Porziuncola in vista della canonizzazione dei Martiri di Damasco il 20 ottobre a Piazza San Pietro«Difatti porto le stimmate di Gesù»
È arrivata la Reliquia Maggiore di San Francesco presso la Basilica di Santa Maria degli AngeliChiara: chiaro segno di risurrezione
Nella Basilica romana di San Giovanni in Laterano la Chiusura dell'Inchiesta diocesana sulla Serva di Dio Chiara Corbella PetrilloA Santa Maria degli Angeli il Convegno Interreligioso del Movimento dei Focolari
Per vivere insieme l’esperienza dell’Amore di Dio che si attua nell’amore reciproco, nell’ascolto, nella fiducia, nell’accoglienza e nella conoscenza gli uni degli altri, nel pieno rispetto delle rispettive identità.Chiara ...come Francesco
XII Anniversario della nascita al Cielo della Serva di Dio Chiara Corbella PetrilloCarlo Acutis sulle orme di Francesco e Chiara d’Assisi – Originali non fotocopie
Il 18 dicembre a Palazzo Donini a Perugia il vescovo delle diocesi di Assisi ha presentato il suo nuovo libro
-
09 Dic 2024Nuovi responsabili della pastorale familiare ad Assisi: una sfida per la Chiesa
Fr. Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI parla dell'incontro che si è tenuto ad Assisi tra il 4 e l'8 dicembre
-
20 Nov 2024Comunicato del Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna, fra Francesco Piloni
Il Ministro, a nome della Provincia, esprime le congratulazioni alla neoeletta Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies