I fratelli di GPIC Italia (Giustizia, Pace e Integrità del Creato dei Frati Minori d’Italia) stanno lavorando per costruire una rete internazionale per un’ecologia integrale! “Verso una rete internazionale per un’ecologia integrale. Saperi, Ricerca e Impresa a confronto” è un progetto della Pontificia Università Antonianum, in collaborazione con altre Università e imprese, per costruire insieme concretamente, una nuova visione di futuro, un nuovo paradigma, secondo l’ottica della “Laudato si’”.
La prima tappa di questo percorso si è avuta a Roma, il 12 e 13 gennaio, con una serie di incontri sul tema “L’ecologia intesa in senso integrale: un approccio interdisciplinare per passare dalla competizione alla condivisione”. L’introduzione al Seminario (leggi altro su quegli incontri) fu di p. Giuseppe Buffon:
Nell’introdurre un seminario organizzato dalla Pontificia Università Antonianum, che mette a tema l’interdisciplinarietà necessaria per la costituzione di una rete per l’ecologia integrale, nel senso inteso dalla Laudato sì, si deve tentare una risposta ad almeno un paio di quesiti: ‘Quale vantaggio la riflessione intorno all’ecologia integrale può trarre dalla corrente letteraria, artistica, filosofica, teologica e spirituale, che trova ispirazione nel modello di Francesco di Assisi?’: Quale l’apporto specifico della tradizione francescana alla costruzione di una interdisciplinarietà, esito di quel dialogo tra le scienze, auspicato dalla medesima enciclica? La storia dei movimenti letterari, artistici, musicali e cinematografici, impegnati nell’attualizzazione di Francesco, amante della natura e cantore della creazione, che culmina nei riconoscimenti a lui attribuiti da Lynn White (1967), Giovanni Palo II (1979) e papa Francesco (2016), conferisce indubbia legittimazione alla scelta del contesto accademico francescano per l’approfondimento proposto dal medesimo seminario. I letterati, gli artisti, i musicisti, i cineasti e anche gli storici convocati dalla parola performativa del Cantore della natura si dimostrano inoltre consapevoli, con largo anticipo sulla Laudato sì, della necessità di una militanza critica nei confronti di una scienza impermeabile al dialogo interdisciplinare, denominata tecnocrazia dalla medesima enciclica, schierandosi a difesa di una scienza integrale, aperta alle arti letterarie, plastiche, musicali e cinematografiche, le sole capaci di cogliere quell’eccedenza, che sfugge all’empiria scientifica. La storia dell’attualità sociale, politica, interculturale, interreligiosa, oltre che artistica e letteraria, di Francesco cantore della Bellezza, offre altresì un raro esempio di convergenza tra i differenti a causa del credo religioso, della cultura, della collocazione geografica, della sensibilità sociale e del colore politico. Nel necessario passaggio dalla competizione alla condivisione, Francesco indica, infatti, la pedagogia della natura, fraterna nel sole, nella luna, nell’acqua, nel fuoco e, perfino materna, nella terra, come via alla riconciliazione per un essere umano, lacerato dal dissidio della propria coscienza e della relazione con l’altro.
Il progetto ora si sposta, per la seconda tappa, a Taranto, un territorio ferito e proprio per questo può essere punto di partenza per un nuovo modello di sviluppo. Venerdì, 6 aprile 2018, presso la Camera di Commercio di Taranto vi sarà un dibattito tra Saperi, Ricerca e Impresa.
La terza tappa si terrà a Roma in giugno. All’inizio del 2019 saranno presentati a Roma i risultati della ricerca, dando avvio così alla costruzione di una rete internazionale per un’ecologia integrale, con un manifesto programmatico.
Ecologia Giuseppe Buffon GPIC Laudato si’ Lavoro
Articoli correlati
Tempo del Creato 2024: Programma completo
Un ricco programma di appuntamenti che si terranno in tutta la città di Assisi sul tema “Sperare e agire con la Creazione”In cammino verso il Ben-Essere
A Umbertide, la seconda edizione della manifestazione: Sto coi frati e zappo l’orto. In cammino verso il Ben-EssereChi ha creato tutto questo, era sicuramente innamorato
L’inaugurazione del progetto Assisi Terra Laudato Si’Una maratona nel nome di san Francesco
San Francesco Marathon: appuntamento sportivo della SSD Life Running AssisiSto coi frati e zappo l’orto
Umbertide: weekend verde alla Parrocchia Santa Maria della Pietà-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies