ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Laboratorio, Diploma e Master 18 Mag 2018

Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani

La Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani è un centro accademico postuniversitario rivolto a quanti vogliono approfondire e far progredire la conoscenza della cultura medievale, occupandosi prevalentemente del periodo storico compreso tra l’XI e il XIV secolo.

La finalità specifica è quella di promuovere la ricerca interdisciplinare e la formazione di specialisti in diversi settori, in particolare della letteratura, della filosofi a, della teologia, del diritto e della storia, curando soprattutto l’edizione critica dei testi. Una particolare attenzione viene riservata ad autori e testi francescani medievali e alla loro tradizione manoscritta; esercitazioni di codicologia vengono eseguite sui codici della Biblioteca.

Il corpo docente è costituito in base a criteri di alta qualificazione e si avvale della presenza di specialisti di Centri Accademici italiani e internazionali. È attivo presso la Scuola, in collaborazione con la LUMSA, un Master di secondo livello in Medioevo Francescano e un Laboratorio di agiografi a, filologia, edizione, interpretazione delle fonti, in collaborazione con l’AISSCA, il Centro Culturale Aracoeli e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo.

La Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani opera in stretta collaborazione con gli Editori di Quaracchi (oggi a Roma presso il Collegio S. Isidoro) e con la Commissione Scotista. La Scuola è membro della FIDEM (Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales) e patrocinata dall’UNESCO. Nella Scuola opera il CIL (Centro Italiano di Lullismo) e la Commissio Sinica dell’Ordine dei Frati Minori.

Il contributo scientifico di docenti e studenti della Scuola è raccolto nella collana Medioevo della Pontificia Università Antonianum.

Requisiti di ammissione: il diploma di laurea specialistica/magistrale, o il titolo di licenza conseguito presso una Università Pontificia o un titolo equipollente conseguito presso una Università straniera. Conoscenza della lingua latina e di due lingue moderne.

Per informazioni:



Filosofia Francescani Medioevo PUA Storia Teologia

Articoli correlati

11 Mar 2025

I lavori della Basilica: un’occasione per riscoprire i capolavori artistici

Con fr. Saul Tambini e la dott.ssa Donatella Vaccari uno sguardo alle cappelle restaurate
26 Feb 2025

Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica

Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
10 Feb 2025

Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco

Un centenario nei centenari francescani
11 Gen 2025

La voce di Francesco risuona a San Damiano: il Cantico compie 800 anni

Le famiglie francescane riunite ad Assisi nella lode all’Altissimo in occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle Creature
09 Gen 2025

11 gennaio 2025: apertura dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature

800 anni del Cantico di Frate Sole composto nel 1225 da Francesco d’Assisi in lingua volgare
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano  il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis