ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Seguono le celebrazioni per San Rufino, Patrono di Assisi 04 Ago 2017

Solennità di Santa Chiara 2017

«O meravigliosa chiarezza della beata Chiara!
Quanto è vivida la forza di questa luce!
Questa luce rimaneva chiusa nel segreto del chiostro,
ma emetteva al di fuori bagliori luminosi.
Si teneva raccolta in un angusto monastero,
ma nel vasto mondo si diffondeva
».
(dalla Lettera di canonizzazione di santa Chiara)

Carissimi,

la luce della santità di Chiara di Assisi ci raggiunge ancora oggi e ci attrae con la sua bellezza: la bellezza di un’umanità vera, che ha ritrovato in Dio Padre la propria sorgente, in Gesù crocifisso e risorto il proprio volto, nella gratuità dell’amore la pienezza della gioia, anche in mezzo alle prove della vita.

Santa Chiara interceda per noi un cuore puro e uno sguardo limpido, capaci di scorgere la presenza di Dio nella nostra vita e le meraviglie del Suo amore. Con affetto e gratitudine vi assicuriamo la nostra preghiera accanto alle sue sacre spoglie e vi affidiamo alla sua materna benedizione: Il Signore sia sempre con voi ed Egli faccia che voi siate sempre con Lui!

Le vostre sorelle del Protomonastero S. Chiara

La novena, attraverso cui i fedeli presenti in Basilica e le Sorelle Clarisse del Protomonastero si prepareranno alla solennità di Santa Chiara, è cominciata il 2 agosto – giorno di chiusura dell’VIII Centenario del Perdono di Assisi – e si concluderà mercoledì 9 agosto. La preghiera e le meditazioni proposte durante la preghiera dei Vespri alle ore 18.00, sono presieduti da p. Raffaele Di Muro OFM Conv (dal 2 al 6 agosto) e da p. Alfredo Avallone OFM Conv (dal 7 al 9 agosto). Le omelie possono essere riascoltate accedendo alla sezione media del sito della Basilica di Santa Chiara. Il canto è animato dalle Sorelle Clarisse. Dal 2 al 9 agosto la s. Messa delle 17.30 è anticipata alle 17.00.

Il 10 agosto, a cominciare dalle ore 17.30, ci saranno i primi vespri e la santa messa della solennità presieduti dal vescovo di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino monsignor Domenico Sorrentino. Lo stesso giorno, alle ore 21.00, presso il Santuario di San Damiano si terrà la Veglia di preghiera nel Transito di santa Chiara.

Nel giorno della solennità, l’11 agosto, sono previste diverse celebrazioni a cominciare dalle ore 6.30 con la messa in Cripta; alle ore 7.15 con la messa conventuale nella Cappella del Crocifisso; alle ore 9.00 altra celebrazione eucaristica. Alle ore 11.00 S.Em.za il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e Presidente CEI, presiederà la solenne concelebrazione in Basilica. I canti saranno eseguiti dai “Cantori di Assisi”. Al mattino la visita alla Tomba di Santa Chiara sarà possibile solo fino alle 10.15 anziché fino alle 12.00.

Nel pomeriggio dell’11, alle ore 17.30 ci saranno i Secondi Vespri nel Transito di Santa Chiara, presieduti da padre Claudio Durighetto, Ministro provinciale dei Frati minori dell’Umbria.

In allegato il programma, preparato dalla Diocesi di Assisi, con il programma delle celebrazioni per Santa Chiara e San Rufino, Patrono della Città e della Diocesi.

Per la festa di San Rufino le celebrazioni inizieranno già venerdì 11 agosto alle ore 21 con la veglia di preghiera e la processione per le vie di Assisi. In piazza del Comune è prevista la benedizione della città da parte del vescovo Sorrentino. Sarà presente anche la banda musicale di Rivotorto e seguirà una festa nella piazza antistante la cattedrale. La concelebrazione, presieduta da monsignor Sorrentino, si terrà il 12 agosto alle ore 11 in cattedrale. Nel pomeriggio alle ore 18 ci sarà la santa messa e la sera alle ore 21 sempre in cattedrale si terrà il concerto in onore del Patrono a cura della cappella musicale di San Rufino. Domenica 13 agosto alle ore 18,30 nel chiostro del Museo diocesano ci sarà il concerto medievale intitolato “Passione di San Rufino vescovo e martire” a cura dell’Ensemble Anonima Frottolisti e dell’Antica Cappella musicale di San Rufino.



Alfredo Avallone Celebrazioni Clarisse Claudio Durighetto Gualtiero Bassetti Ministro provinciale Monastero Novena Raffaele Di Muro San Damiano Santa Chiara

Articoli correlati

22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
17 Apr 2025

I programmi delle celebrazioni alla Porziuncola, a San Damiano e all'Eremo delle Carceri

Scopri tutte le Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua nei 3 santuari di Assisi
14 Apr 2025

Formidabilmente vicino al cuore

L’ultimo giorno di Fr. Francesco Piloni a Cuba
22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco

 



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza