É iniziata nella gioia, ieri mattina, la settimana di inaugurazione del Santuario della Spogliazione con la santa messa presieduta dal Ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini, padre Matteo Siro: “ciò che è avvenuto qui è un riflesso dell’amore. Vogliamo intraprendere questo percorso come una grande famiglia che è in cammino. Pensiamo a Francesco che otto secoli fa ha fatto questa scelta poiché ha avuto il coraggio di leggere la sua vita con le lenti della Parola di Dio. La Spogliazione è segno del dono completo della sua vita, di quella di Francesco come quella di Gesù. Il mantello del vescovo Guido ci ricorda un cambiamento di orizzonte frutto della resurrezione. Sotto quel mantello Francesco sente la Chiesa: casa e madre”.
“Perché ottocento anni dopo?”. È iniziata così la riflessione tenuta nel pomeriggio dal vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino, dopo la preghiera dei vespri recitati insieme nella Basilica di Santa Chiara: sul sito di Santa Chiara è possibile leggere il saluto della Madre Abbadessa e ascoltare l’omelia di Mons. Sorrentino.
“Anche io – ha proseguito il vescovo – mi sono interrogato: cosa avrei fatto al posto del vescovo Guido? Dopo undici anni, finalmente, sono riuscito a veder sorgere questo Santuario della Spogliazione. Da quando sono arrivato ad Assisi non c’è stato giorno che questo luogo non mi abbia portato a riflettere e creato una sana inquietudine. Ora, per questo tempo in cui un pugno di uomini possiede tutta la ricchezza, insieme a tante miserie del benessere, e una immensità di persone vivono nell’indifferenza e nelle povertà più estrema, ricordiamoci di Francesco che dopo venticinque anni dal suo battesimo ha ritrovato l’unica strada possibile e l’ha percorsa. Anche noi possiamo fare lo stesso”.
È seguita la processione orante con il frammento del mantello del vescovo Guido verso il Santuario della Spogliazione. “Questo è un Santuario di vita. Il nuovo Santuario eretto a Natale – ha spiegato il vescovo – deve aiutarci a fare Chiesa, a fare famiglia. Esso contribuirà al grande messaggio di Assisi che è un santuario a cielo aperto. L’anello mancante ora c’è, la fisionomia di Assisi ora è completa”. Il vescovo ha anche anticipato che sarà pronto tra qualche giorno il libro-dossier che, tra le altre cose, riporta le fonti francescane che riguardano questo evento.
C’è stata, poi, la presentazione delle attività dell’Istituto Serafico come una delle opere-segno della diocesi da parte di Francesca Di Maolo presidente dell’Istituto. “Spogliandoci di tutto quello che è superfluo troviamo la parte più autentica più vera. Anche un corpo prigioniero del buio, del silenzio, dell’immobilità, quel corpo è libero nel cuore, è libero di amare. Questa è l’autenticità del corpo che noi troviamo ogni giorno al Serafico”.
Subito dopo il dialogo: “La Spogliazione oggi, la provocazione di Papa Francesco” tra l’arcivescovo di Bologna monsignor Matteo Maria Zuppi e il sindaco di Assisi Stefania Proietti. “Questo Santuario ci aiuta a vivere questo momento nel quale Papa Francesco ci coinvolge – ha sottolineato monsignor Zuppi –. La spogliazione è una grandissima opportunità per riscoprire la sobrietà e la semplicità e vivere le cose belle e vere che contano, abbandonando un consumismo bulimico, devastante. E la chiesa deve cominciare a spogliarsi di quelle ricchezze e di quel benessere che condizionano più di quello che crediamo. Anche per la Chiesa la spogliazione è possibile, la spogliazione dall’organizzazione, dalla sovrastruttura, riappropriamoci della gioia, quella che viene dal Vangelo”. “Spogliarci può essere la chiave per ribaltare il mondo – ha commentato il sindaco Stefania Proietti –. La spogliazione in termini socio-ambientale è veramente la chiave a partire dalla quale si può combattere l’indifferenza”.
Assisi Domenico Sorrentino Matteo Siro Matteo Zuppi Spogliazione Stefania Proietti
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioMessa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotaliCosì abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavoriCosì abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti conviviali-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies