Il commento al Vangelo della domenica è un appuntamento fisso per Tv2000, come per altre reti tv, e Sulla Strada in questi anni ha rappresentato un riferimento seguito con grande riscontro, grazie all’immediatezza di don Dino Pirri, che ha commentato per noi tre vangeli dei tre anni liturgici appena trascorsi.
Ora Sulla Strada cambia volto, e cambia voce: sarà il francescano padre Giulio Michelini a spiegare, raccontare, interrogare il Vangelo, dialogando con le riflessioni che di volta in volta chiederemo a uno scrittore, un protagonista della realtà attento e impegnato con le domande fondamentali dell’uomo, che la parola di Dio fa emergere.
Padre Giulio è un predicatore e un educatore, Preside dell’Istituto Teologico di Assisi, ha vissuto in Terra Santa respirandone la cultura biblica; è un teologo sapiente ma giovane, abituato all’ascolto dei giovani come del papa, cui quest’anno ha predicato gli Esercizi Quaresimali.
Padre Giulio in ogni commento, ogni settimana chiede un contributo di riflessione sul testo del giorno a una voce “altra”, di un intellettuale, un artista, anche non credente. Perche, come dice lui, il Vangelo parla a tutti e ha ispirato e illuminato grandi maestri che pure si definiscono lontani dalla fede o da una vita di fede.
Cominciamo per quattro settimane con Sandro Veronesi, Premio Strega, che ha voluto cimentarsi col vangelo di Marco, il più antico; poi con Chiara Amirante, profetica fondatrice di Nuovi Orizzonti, cittadella di carità; con Dacia Maraini, la nostra più grande scrittrice.
I disegni animati di Stefania Pedna illustrano la lettura del testo, con tratto onirico, simbolico, che si rifà alle immagini dell’arte medievale, capace di figurare la narrazione, per renderla viva e presente a tutti.
Il programma va in onda ogni sabato alle 17.30 e alle 23.30 ca.
Avvento Commento Giulio Michelini TV2000 Vangelo
Articoli correlati
Diventare come Francesco e i 5 protomartiri: missionari del Vangelo
L'omelia di Mons. Bedini in occasione della Festa dei Protomartiri Francescani a TerniDalla Spagna ad Assisi: la Porziuncola accoglie i pellegrini della diocesi del beato Nicolás María Alberca
La delegazione di Cordoba in visita alla Porziuncola in vista della canonizzazione dei Martiri di Damasco il 20 ottobre a Piazza San PietroElevare gli occhi in alto per accogliere una misura alta della vita
Celebrazione Eucaristica e Secondi Vespri della Solennità della Beata Vergine MariaUn Giubileo tutto sulla Speranza
Papa Francesco emana la Bolla di indizione del Giubileo del 2025 Spes non confundit, la speranza non confondeChiese Giubilari e Porta Santa
Il comunicato della Diocesi Assisi e Foligno aiuta a fare chiarezza sull'anno Giubilare in corso
-
29 Dic 2024Il Giubileo guarisce le ferite dell’anima anticipando la gioia del paradiso
Santa Maria degli Angeli in festa: la solenne apertura interdiocesana dell’Anno Giubilare alla Porziuncola
-
20 Dic 2024Nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli l'apertura interdiocesana del Giubileo 2025
Domenica 29 dicembre l'apertura dell'Anno Santo del Giubileo
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies