ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Iniziato il Convegno Nazionale degli Istituti Secolari 28 Ott 2017

Testimoni della Risurrezione nel mondo

«La vostra vocazione e missione è essere attenti, da una parte, alla realtà che vi circonda domandandovi sempre: che cosa succede?, non fermandovi a ciò che appare in superficie ma andando più a fondo; e, al tempo stesso, al mistero di Dio, per riconoscere dove Egli si sta manifestando. Attenti al mondo con il cuore immerso in Dio». Sono le parole del Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato ai partecipanti al Convegno Nazionale degli Istituti secolari e che Marisa Parato, Presidente della CIIS, ha letto questa mattina a tutti i partecipanti. Cinque le parole chiave che il Papa ha indicato per vivere appieno la consacrazione secolare: pregare, discernere, condividere, dare coraggio, avere simpatia.

La mattinata è iniziata con la relazione del prof. Carlos García Andrade, Clarettiano, che ha ripercorso la storia della nascita degli Istituti secolari, sottolineando la valenza "rivoluzionaria" di tale vocazione - che ha definito "un modo di pensare la consacrazione come una scelta di futuro" - e delineando i nuovi orizzonti che si aprono ai consacrati nell'oggi della storia.

«La novità del dono che gli Istituti Secolari hanno rappresentato e rappresentano per la fecondità della Chiesa, consiste nei suoi due inseparabili elementi costitutivi: consacrazione e secolarità, col conseguente apostolato di testimonianza, di impegno cristiano nella vita sociale, di evangelizzazione; la fraternità che, senza essere determinata da una comunità di vita, è veramente comunione; la stessa forma esterna di vita, che non distingue dall'ambiente in cui si è presenti». Così ha iniziato il suo intervento S.E. Mons. José Rodríguez Carballo, OFM; Arcivescovo Segretario CIVCSVA evidenziando, poi, le nuove sfide della vocazione secolare: essere profeti nel mondo di oggi; avere una costante tensione a operare una sintesi fra l’amore di Dio e l’amore del mondo; essere costruttori di dialogo e comunione; cercare di creare unità nelle differenze.



Carlos García Andrade Convegno José Rodríguez Carballo Marisa Parato Papa Francesco Vita Consacrata

Articoli correlati

22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
05 Mar 2025

Siamo polvere, ma amata da Dio

Alla Porziuncola si apre il tempo forte della Quaresima con l’imposizione delle Ceneri
02 Feb 2025

Vita consacrata, luce nel mondo

Il 2 febbraio le comunità religiose delle due Diocesi si sono riunite nella Cattedrale di San Rufino per la festa della Candelora
06 Nov 2024

Fr. Francesco Piloni: nel ritorno al carisma la nostra proiezione verso il futuro

L’intervista al Ministro Provinciale di Umbria e Sardegna e Vice Presidente della Conferenza dei Superiori maggiori d’Italia sui lavori della 64° Assemblea generale Cism in corso ad Assisi
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.