Abbiamo alzato gli occhi al cielo stellato e le nostre orecchie hanno udito una voce magica e possente, quella di frate Alessandro Brustenghi, accompagnato dal suo organo portativo e dalla chitarra di fra Davide Boldrini. Nel buio si respirava un’aria carica di emozione e spiritualità. Il limpido cielo stellato sopra di noi era quello della cupola del planetario del Convento della Santissima Annunziata di Amelia, che ha ospitato “la voce di Assisi”.
Avevo solo sentito parlare di Fra Alessandro e della sua “popolarità”; ci siamo incontrati per pochi minuti davanti al fuoco del grande camino del convento, per scaldarci un po’ prima dell’inizio del concerto. Ho subito percepito la sua grande umiltà e gentilezza, ed ho pensato che fra Andrea aveva fatto proprio bene ad invitarlo nella nostra Amelia…. un gran bel dono!
L’evento in questione si è svolto in due momenti separati: il primo all’interno della Chiesa, gremita di persone venute per l’occasione; fra Alessandro ha eseguito vari brani, tra cui alcune laude medievali come Salutiam divotamente, Gloria n cielo, Voi ch’amate lo Creatore, Troppo perde’l tempo, Sia Laudato San Francesco; Panis angelicus di C. Franck , Camminate nella carità di L. Migliavacca e O Maria diana stella, Lauda rinascimentale. La magica melodia è stata accompagnata dalla soave voce di Miriam Nori, che ha letto alcuni brani del Vangelo riguardanti la Natività, la Gloria di Dio e i Santi, la Santissima Eucaristia ed infine la Vergine Maria. In chiusura del concerto, su grande richiesta dei presenti, non poteva mancare una delle più celebri laudi dedicate al Poverello di Assisi che ha riempito i cuori di commozione.
Il secondo momento si è svolto all’interno del planetario, dove fra Alessandro e fra Davide hanno eseguito Stella nova n fra la gente e Il Cantico delle creature in una ricostruzione di fra Alessandro, subito dopo una lettura del passo del Cantico delle Creature di San Francesco di Assisi, recitata da fra Andrea Frigo. Tra i due concerti i partecipanti sono stati allietati con un’abbondante apericena, consumata nel refettorio del convento. Di seguito i presenti sono stati intrattenuti da Padre Alfredo Bucaioni, il quale ha illustrato loro con grande passione la storia dell’antico convento francescano.
La serata è stata vissuta come un momento ricco di riflessioni, emozioni e convivialità, alla scoperta di San Francesco e del Creato, tra note, riflessioni di maestri di spiritualità della tradizione cristiana, profondi silenzi e miriadi di stelle. Un’esperienza sicuramente da ripetere!
Ricordo, inoltre, che il Planetario potrà essere visitato durante le aperture mensili (di solito il primo sabato del mese) nelle quali verranno organizzate conferenze e visite guidate su prenotazione. Per informazioni clicca QUI o visita la pagina FB Planetario di Amelia.
Alessandro Brustenghi Alfredo Bucaioni Amelia Andrea Frigo Concerto Davide Boldrini Planetario
Articoli correlati
A Stroncone si chiudono le celebrazioni per il Beato Antonio: festa di fede e devozione
La festa per il transito del Beato Antonio Vici ha coinvolto la comunità in 5 giorni di eventi e celebrazioniGabriele: il messaggero di Dio
La meditazione di fr. Alessandro Brustenghi durante la sesta serata del Settenario verso il NataleDove nasce Dio, nasce la speranza
La quarta serata del Settenario in preparazione al Natale presieduta da fr. Alessadro Brustenghi“Che il titolo di diacono, cioè servo, ti accompagni tutta la vita”
Le parole rivolte a fr. Alessandro Giacomo Brustenghi da Mons. Maffeis, che a Perugia lo ha consacrato Diacono lo scorso 12 ottobrePiccolo sì, ma bello
Un pomeriggio di musica e cultura a San Damiano per la presentazione del restaurato Organo TamburiniOrdinazioni diaconali 2024
Tre frati minori saranno ordinati diaconi a servizio di Dio e della Chiesa“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies