La distinzione tra chierici e laici è ben presente negli scritti di frate Francesco il quale si auto colloca sempre tra i primi usando in proposito la prima persona plurale lasciando invece ai secondi la terza persona plurale, come avviene nel Testamento: «Noi chierici dicevamo l’ufficio, conforme agli altri chierici; i laici dicevano i Pater noster». Ma lo stesso avviene ancor prima del 1226 nella Lettera a tutti i chierici: «Facciamo attenzione, noi tutti chierici».
Preso atto di ciò sorge la domanda in cosa consista per l’Assisiate definirsi chierico; infatti potrebbe trattarsi di semplice tonsurato, ossia che portava la tonsura. Ma Tommaso da Celano nel 1228 scrivendo l’agiografia del nuovo santo per ordine di papa Gregorio IX e basandosi anche sulle informazioni di frate Elia afferma che nella notte di Natale del 1223 san Francesco cantò il Vangelo essendo levita: «Poi viene celebrato sulla mangiatoia il solenne rito della messa e il sacerdote assapora una consolazione mai gustata prima. Francesco si veste da levita, perché era levita, e canta con voce sonora il santo Vangelo: quella voce forte e dolce, limpida e sonora è un invito per tutti a pensare alla suprema ricompensa. Poi parla al popolo e con parole dolcissime rievoca il neonato Re povero e la piccola città di Betlemme». Ora levita era il termine usato nel tempo per indicare il diacono; infatti nei calendari liturgici il 26 dicembre santo Stefano è definito primo levita e martire e similmente il 10 agosto per il famoso diacono romano san Lorenzo. Per cui non senza ragioni alcuni traducendo la prima Vita di Tommaso da Celano hanno usato il termine diacono come versione del latino levita.
Accanto a questa testimonianza, scritta a soli due anni dalla morte del protagonista e cinque dall’avvenimento natalizio di Greccio, c’è anche da ricordare che in quel tempo era indicato quale libro liturgico proprio del diacono l’evangelistario. Proprio di questo testo consistente nella raccolta dei brani evangelici disposti in successione delle festività dell’anno liturgico a cominciare dalla prima domenica di Avvento – e quindi da non confondersi con l’evangeliario che contiene i quattro vangeli – se ne posseggono delle copie appartenute e usate da Francesco, di cui una conservata presso il Protomonastero Santa Chiara d’Assisi.
Considerando tutto ciò si può con buon fondamento affermare che Francesco d’Assisi fosse diacono (cfr. F. Accrocca - M. d’Alatri, L’urgenza della predicazione. San Francesco diacono, Assisi 2015) e in quanto tale nella notte di Natale del 1223 a Greccio proclamò il Vangelo durante la celebrazione eucaristica.
Diacono Felice Accrocca Greccio Presepe Protomonastero San Francesco
Articoli correlati
“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint FrancisPerugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inauguratoA San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis
Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San FrancescoLa Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano
Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in ItaliaFrancesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio
La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteraturaLa voce di Francesco risuona a San Damiano: il Cantico compie 800 anni
Le famiglie francescane riunite ad Assisi nella lode all’Altissimo in occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle CreatureSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies