“La morte, in particolare quella dei giovani, diventa fonte di sommi interrogativi per tutti”. È quanto afferma l’Instrumentum laboris del sinodo dei vescovi del 2018. Se da una parte è ostentata nelle notizie o nei film, dall’altra essa è negata; ma pure in questo caso la realtà è testarda e su uno la rimuove puntualmente si ripresenta nella sua complessità e contraddittorietà tanto da apparire persino assurda.
Perché ciò non accada un aiuto è offerto dalle provocazioni che il cardinale Angelo Scola lancia nel libro Ho scommesso sulla libertà; una raccolta di conversazioni dell’arcivescovo emerito di Milano con Luigi Geninazzi in cui si trovano approfondimenti – frutto si di una riflessione certamente personale – ma che nascono nel terreno dell’appartenenza alla comunità credente.
Tali testi sono incentivi a continuare il confronto con l’umanità, soprattutto nella sua dimensione più drammatica e sfuggevole come quella della morte, nella consapevolezza che non ci si trova in strade senza uscita ma in passaggi verso un’ulteriore libertà.
“Non si è maturi nella fede fino a quando non si sente sgorgare dal cuore con libertà e spontaneità il grido del salmo 27 (26): «Il tuo volto, Signore, io cerco. Non nascondermi il tuo volto». Nell’ultimo tempo della vita questa invocazione dovrebbe diventare una supplica costante. Purtroppo devo ammette di essere ancora molto lontano dal farla mia, ogni giorno, con umiltà. Per arrivarci uno deve riuscire a guardare alla morte come la guardava san Francesco, chiamandola sorella. Perché noi non aspettiamo qualcosa, aspettiamo Qualcuno” (Angelo Scola, Ho scommesso sulla libertà: Solferino).
Per un approfondimento vi segnaliamo questo interessante testo di fra P. Messa, Francesco il misericordioso.
Angelo Scola Libertà Libro Morte Pietro Messa
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Celebrazioni per il transito del beato Antonio Vici da Stroncone
Dal 5 al 9 febbraio gli appuntamenti in occasione della memoria del patrono di StronconeIl 16 gennaio a Terni la Festa dei Protomartiri Francescani
Mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio e Città di Castello, presiede la CelebrazioneIl francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia SeraficaUn popolo missionario e sinodale. Il cammino della Chiesa nel terzo millennio
Intervista a fr. Fabio Nardelli, autore del volume edito da Cittadella EditriceIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies