ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Liturgicamente parlando 23 Set 2016

Il direttore del coro

Il direttore di un coro, piccolo o grande che sia, di una parrocchia come di una cattedrale, deve avere alcuni importanti requisiti culturali ed umani. Quali? Ce li indica, in base ai suoi studi e alla sua esperienza, P. Matteo Ferraldeschi.

«Il magistero della Chiesa ha riaffermato, anche in tempi recenti, l'importanza del coro; non soltanto nelle grandi Basiliche, nelle Cattedrali, nelle chiese più importanti, ma anche nelle realtà più piccole e nelle chiese minori. Laddove esiste o si costituisce un coro è importante la figura del suo direttore, il cui compito è scegliere, insegnare, dirigere, interpretare, i brani del repertorio da eseguire durante la Messa, durante le azioni sacre, durante l'Anno Liturgico.

Per far questo, dovrà avere – o dovrà acquisire – alcune competenze musicali e liturgiche ed essere in grado di leggere una partitura musicale e di insegnarla ai cantori. È bene che prima di tutto il Direttore stesso sia...»

Guarda il video di p. Matteo Ferraldeschi:

Matteo Ferraldeschi è nato a Marsciano (PG) nel 1971. Frate Minore dal 1999 e Sacerdote dal 2006, ha studiato Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma, ove è stato allievo dei Maestri: Alberto Turco, Daniel Saulnier, Nino Albarosa e Franz Karl Praßl per il Canto Gregoriano; e dei Maestri Walter Marzilli e Valentino Miserachs Grau per la Musica Corale e la polifonia romana.

Nel 2013 ha conseguito il Diploma of avanced studies in Paleografia e Semiologia Gregoriana presso la Scuola Universitaria di Musica di Lugano, ove ha studiato con i Maestri: Giovanni Conti, Fulvio Rampi, Giacomo Baroffio, Angelo Rusconi, Alexander Schweitzer e Johannes Berchmans Göschl. Ha frequentato inoltre il quinquennio di Canto Gregoriano dell'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano (AISCGre) – sezione Italiana – con sede in Cremona, e il seminario estivo triennale per direttori di Coro, dell'Associazione Italiana Santa Cecilia, tenuto dal Maestro Walter Marzilli.

Già Direttore del Coro-Guida Mater Ecclesiae delle Celebrazioni Liturgiche presiedute dal Sommo Pontefice, e cantore della Cappella Musicale Giulia della Basilica Vaticana, è fondatore e docente dei Corsi estivi di Canto Gregoriano ad Assisi e all'Abbazia Imperiale di Farfa in Sabina. Alla morte dell'amato confratello e Maestro, P. Antonio Giannoni, avvenuta nell'ottobre 2013, gli è succeduto alla direzione del Coro Laudesi Umbri di Spoleto.

Fonte: www.paoline.it



Intervista Liturgia Matteo Ferraldeschi Musica Musica sacra

Articoli correlati

06 Feb 2025

Francesco tra le righe: un successo di apertura e una ricca programmazione per il futuro

Il secondo appuntamento sarà il 26 febbraio con la lettura del Cantico in 30 lingue
08 Dic 2024

Ave Vergine e Sposa: la veglia dell'Immacolata con il canto dell'Akathistos

Alla Porziuncola il canto orante dell’inno della tradizione ortodossa
22 Nov 2024

L’eccellenza della musica sacra: fr. Matteo Ferraldeschi e la Corale Porziuncola

Il Maestro fr. Matteo Ferraldeschi e la Corale Porziuncola raccontati nel giorno di Santa Cecilia patrona della musica
15 Nov 2024

Vicinanza e cordoglio della comunità francescana per la scomparsa del prof. Giovanni Zavarella e del tenore Giuseppe Morino

Il cordoglio dei francescani per i due lutti avvenuti il 15 novembre
15 Set 2024

Ancora risuona a San Damiano il Cantico

Parliamo della 60^ edizione della Festa e Mostra del Cantico al Santuario di San Damiano in Assisi
10 Set 2024

Per meditare sul

Intervista a padre Rino Bartolini OFM autore del libro COME CARBONE ARDENTE DEL SERAFINO
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme



  • 20 Apr 2025

    La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini