Lunedì 7 ottobre, in occasione della Solennità della Madonna del Rosario, presso la Chiesa Madre di Pozzallo, Diocesi di Noto, tutta la comunità siciliana si è riunita nella preghiera e nella lode per un importante momento della vita ministeriale di fr. Rosario Giunta: la sua Sacra Ordinazione Diaconale è avvenuta per l'imposizione delle mani di S.E.R. Mons. Salvatore Rumeo, Vescovo di Noto.
Nella stessa Chiesa Madre di Pozzallo, fr. Rosario aveva ricevuto il sacramento del battesimo.
Presente alla celebrazione anche fr. Danilo Tremolada Vicario provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna, insieme ai familiari e gli amici di fr. Rosario, numerosi sacerdoti, confratelli e i cristiani della comunità (la celebrazione è stata trasmessa in diretta nel canale della Diocesi di Noto).
I diaconi al servizio della carità
«Vorrei che a parlarti oggi fosse il piccolo frate di Assisi – ha esordito nella toccante e sentita omelia Mons. Salvatore Rumeo – che con la sua follia sconvolse la vita di tutta la Chiesa: il saio che indossi, in verità, dice già di un amore e di una dedizione per Colui che ti condusse liberamente da Madonna povertà, e di lui conosci ogni opera e ogni parola».
Il sacramento dell'ordine nel grado del diaconato non è una sorta di “tappa intermedia” da adempiere per arrivare al sacerdozio: «essere diacono, infatti – ha ricordato ancora il Vescovo –, è costitutivo della stessa identità sacerdotale. Il sacerdote e il vescovo non cessano di essere diaconi, nel loro servizio alla carità, alla mensa dei poveri e alla mensa eucaristica».
Fr. Rosario: canale della grazia di Dio
«Sull'esempio del poverello di Assisi porta nel mondo il vangelo che si fa carne nella tua e nella vita degli altri! – ha esortato ancora il Vescovo –. Spenditi, caro Rosario, sempre per gli altri e in modo particolare per gli invisibili delle nostre città! Tu sei soltanto un canale di grazia attraverso il quale passa con abbondanza il desiderio di Dio di raggiungere ogni uomo. Oggi, in un misterioso intreccio tra il volere del Signore e l'intento del tuo cuore, il Signore stesso oggi accoglie il tuo slancio e ti consacra come Ministro del Vangelo della carità, per fare questo ti chiede di spogliarti di tutto: questa diventa la chiesa della tua spoliazione - proprio nel luogo dove hai ricevuto il santo Battesimo».
Durante la liturgia di ordinazione diaconale, Fr. Rosario si è prostrato davanti all’altare chiedendo l’intercessione di tutti i Santi, invocata con il canto delle litanie. Successivamente, il Vescovo ha imposto le mani su di lui e dopo la preghiera di consacrazione gli ha consegnato il Vangelo, con la missione e il dovere di annunciarlo al mondo.
Il ringraziamento di Fr. Rosario
Al termine della celebrazione, Fr. Rosario ha rivolto un ringraziamento a tutti coloro che lo hanno accompagnato nel suo cammino, ai sacerdoti presenti, ai Frati, specialmente quelli della Provincia siciliana, i postulanti (“che considero i miei fratelli minori”), i genitori («Voi ci siete sempre stati e ci sarete sempre») e i parenti tutti: «Ringraziare tutti voi significa riconoscere che avete compiuto un gesto d'amore, quell'amore con la A maiuscola, senza pretese. Ringrazio Dio per la vostra vita e per la mia vita». Fr. Rosario ha poi concluso il suo discorso citando il versetto evangelico di Giovanni: “Questo è il mio comandamento: che vi amate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici”.
Clicca Qui per la celebrazione.
Diacono Provincia Rosario Giunta Sicilia
Articoli correlati
Giuseppe: l'uomo giusto
La meditazione di fr. Rosario durante la quinta serata del Settenario verso il NataleZaccaria: il sacerdote incredulo
La terza serata del settenario presieduta da fr. Rosario GiuntaFamiliari con Dio e tra noi
A Frascati il secondo incontro della Formazione Permanente per 47 frati della Provincia Serafica di San Francesco d’AssisiA Calamonaci, in Sicilia, la gioia per l’ordinazione diaconale di fr. Giuseppe
Fr. Giuseppe è stato ordinato diacono il 27 ottobre nel suo paese in Sicilia per le mani di Mons. Damiano, Arcivescovo di Agrigento“Che il titolo di diacono, cioè servo, ti accompagni tutta la vita”
Le parole rivolte a fr. Alessandro Giacomo Brustenghi da Mons. Maffeis, che a Perugia lo ha consacrato Diacono lo scorso 12 ottobre“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies