La comunità dei frati minori di Monteripido (PG) è lieta di presentare la terza edizione de “Gli Incontri di Monteripido”, il Convengo promosso dall’Istituto di Politica, in collaborazione il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia, che si terrà dal 6 all’8 settembre 2017 presso lo stesso Convento di Monteripido.
Anche quest’anno, il programma si presenta molto interessante, a motivo dell’attualità delle tematiche e della qualità relatori coinvolti, provenienti da molteplici Università e Istituzioni.
MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE
SEZIONE DI SCIENZA POLITICA
Coordinatore: Alessandro Campi
Ore 9.00: PER FARLA FINITA COL POPULISMO
I nuovi radicalismi in Europa
Introduzione: Alessandro Campi (Università di Perugia)
Relazioni:
- Maurizio Serio (Università “Guglielmo Marconi”, Roma), Serve ancora il populismo?
- Manuel Anselmi (Università di Perugia), Democrazia e populismi in Sud America
- Lorenzo Viviani (Università di Pisa), Democrazia e populismi in Europa
- Marco Damiani (Università di Perugia), I populismi della sinistra europea
- Mattia Diletti (Università di Roma “La Sapienza”), Il governo populista di Roma
Discussant: Giovanni Barbieri (Università di Perugia)
MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE
SEZIONE DI TEORIA POLITICA
Coordinatori: Damiano Palano, Giulio De Ligio
Ore 15.00: DEMOCRAZIA E RI-DEFINIZIONI
Nuovi concetti, nuove sfide
Relazioni:
- Damiano Palano (Università Cattolica, Milano), Mondi democratici. Appunti per un esistenzialismo politico
- Francesco Tuccari (Università di Torino), Contro la democrazia diretta
- Giulio De Ligio (Sciences Po, Parigi), Le questioni assenti nelle tipologie democratiche
- Dario Caroniti (Università di Messina): La teoria di Voegelin della rappresentanza esistenziale e la crisi della democrazia contemporanea
Ore 18.00: COME PENSARE (E STUDIARE) OGGI LA POLITICA?
Cosa è scientifico secondo l’Anvur, cosa è scientifico secondo il buon senso, cos’è scientifico secondo la storia
Tavola rotonda con interventi di:
- Alessandro Campi (Università di Perugia)
- Daniela Coli (Università di Firenze)
- Damiano Palano (Università Cattolica, Milano)
- Francesco Tuccari (Università di Torino)
GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE
SEZIONE DI POLITICA INTERNAZIONALE
Coordinatori: Valter Coralluzzo, Emidio Diodato
Ore 9.00: GEOPOLITICA DEL MEDITERRANEO
Introduzione: Valter Coralluzzo (Università di Torino)
Interventi:
- Rosita Di Peri (Università di Torino), La narrativa del settarismo nell'analisi delle relazioni medio-orientali
- Loretta Dell’Aguzzo (Università di Firenze), Le relazioni Stato-Società e i processi di democratizzazione in Egitto e Tunisia
- Anna Baldinetti (Università di Perugia), Il dibattito costituzionale e le fratture della società civile in Libia
- Federico Donelli (Università di Genova), Turchia: le complesse interazioni tra politica estera e politica interna
- Corrado Corradi (Esercito Italiano), L’Islam e la geopolitica del Mediterraneo
Ore 11.30: L’AMERICA DI TRUMP
Introduzione: Emidio Diodato (Università per Stranieri, Perugia)
Interventi:
- Giovanni Borgognone (Università di Torino), La presidenza Trump tra conservatorismo e populismo
- Patricia Chiantera (Università di Bari), Paura dell’alt-right e spettri del populismo: ipotesi sulla geopolitica della presidenza Trump
- Valter Coralluzzo (Università di Torino), La visione di politica estera di Trump: un ritorno al realismo?
- Corrado Stefanachi (Università di Milano), Trump: crisi o trasformazione dell'internazionalismo americano?
GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE
Ore 15.00: WORK IN PROGRESS
Progetti di ricerca, proposte teoriche, percorsi di approfondimento
- Leonardo Allodi (Università di Bologna), Una rilettura di Werner Sombart
- Federico Trocini (Università di Torino), ‘Il Borghese’ di Werner Sombart: un classico dimenticato?
- Lorenzo Zambernardi (Università di Bologna), Lo strano paradosso del potere militare
- Corrado Ocone (Fondazione Luigi Einaudi di Roma), Il rapporto fra teoria e prassi nel pensiero di Michael Oakeshott
- Silvio Berardi (Università Niccolò Cusano, Roma), Cultura positivista e fascismo: un dialogo possibile?
- Christian Savés (ENA, Parigi), Raymond Aron e la scienza del politico
- Andrea Frangioni (Camera dei Deputati., Roma), I “presupposti taciti" del liberalismo: spunti da una ricerca su Francesco Ruffini
- Daniele Stasi (Università di Rzeszow, Polonia), La concezione "dell'egoismo nazionale" di Zygmunt Balicki (1858- 1916)
VENERDÌ 8 SETTEMBRE
SEZIONE DI STORIA E SCIENZE UMANE
Coordinatore: Chiara Moroni
Ore 9.00: SULLA PUBLIC HISTORY
Fonti, metodo, obiettivi
Introduzione: Chiara Moroni (Università della Tuscia, Viterbo)
Relazioni:
- Giovanni Fiorentino (Università della Tuscia, Viterbo), La complessità di una sfida. Immagini (fotografiche) e Public History
- Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia, Viterbo), “Non solo uso pubblico della storia”: verso una Public History italiana
Discussant:
- Giovanni Belardelli (Università di Perugia)
- Michele Marchi (Università di Bologna)
Ore 11.30: WORK IN PROGRESS /2
Progetti di ricerca, proposte teoriche, percorsi di approfondimento
- Alessandro Campi (Università di Perugia), Cinquecento anni di iconografia machiavelliana
- Giuseppe Sciara (Università di Genova), Machiavelli in Francia dalla Rivoluzione al Quarantotto
- Luigi Cimmino (Università di Perugia), Miti fondativi, politica, azione. Un percorso argomentativo
- Francesco Ingravalle (Università del Piemonte Orientale), Il governo del mondo prima della globalizzazione
- Stefano De Luca (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli), Alfieri politico. La political culture italiana allo specchio tra Otto e Novecento
- Chiara Moroni (Università della Tuscia, Viterbo), Comunicazione politica tra narrazioni e contro-narrazioni: analisi dei casi italiani
VENERDÌ 8 SETTEMBRE
SEZIONE DI STORIA POLITICA E STORIA DEL PENSIERO POLITICO-GIURIDICO
Coordinatori: Stefano De Luca e Francesco Tuccari
Ore 15.00: RAPPRESENTARE E GOVERNARE
Introduzione: Stefano De Luca (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli), Sistemi elettorali e sistemi-paese: una prospettiva storica
Relazioni di:
- Claudio Martinelli (Università di Milano-Bicocca), Dai referendum Segni alle sentenze della Corte Costituzionale. Un bilancio storico-giuridico
- Eugenio Capozzi (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli), Il decennio maggioritario nell’Italia repubblicana (1994- 2005). Un bilancio storico-politico
- Luigi Di Gregorio (Università della Tuscia), Social trends, democrazia istantanea e prospettive di riforma elettorale
- Francesco Clementi (Università Perugia), Oltre un ventennio di legislazione elettorale: fra il già e il non ancora
Discussant:
- Giuseppe Sciara (Università di Torino)
- Maurizio Griffo (Università di Napoli “Federico II”)
- Stefano Quirico (Università del Piemonte Orientale)
Per info:
Via Monteripido, 8 – 06125 Perugia (PG)
Telefono: +39 075.42210
Email: casamonteripido@monteripido.it
Web: www.casamonteripido.it
Per contatti urgenti e informazioni logistiche: 339.5325239
Convegno Monteripido Politica Studio Università
Articoli correlati
Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inauguratoIl Senatore Castelli in visita a Monteripido per l'avvio dei lavori di restauro della chiesa
Il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione ha potuto visitare il complesso monasticoFrancesco tra le righe: un successo di apertura e una ricca programmazione per il futuro
Il secondo appuntamento sarà il 26 febbraio con la lettura del Cantico in 30 lingueFrancesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio
La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteraturaComunicato del Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna, fra Francesco Piloni
Il Ministro, a nome della Provincia, esprime le congratulazioni alla neoeletta Presidente della Regione Umbria, Stefania ProiettiDuns Scoto, francescano dei Frati Minori e “Dottore dell’Immacolata” - raccontato da fr. Salvatore Cirami
L'8 novembre si fa memoria liturgica del Beato Duns Scoto, appartenente all'Ordine francescano“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies