A Gerusalemme, dopo giorni di festa e ospiti da tutto il mondo, si sono chiuse le celebrazioni per gli 800 anni di presenza francescana in Terra Santa. Il terzo e ultimo giorno è stato il 18 ottobre, cominciato con la messa celebrata dal Vicario Generale dell'Ordine dei Frati Minori Fr. Julio César Bunader. «Siamo qui convocati a motivo degli 800 anni di presenza francescana in Terra Santa ed è una bella opportunità che ci dona il Signore per fare memoria della storia del nostro Ordine - ha detto il Vicario Generale nell'omelia - . Lo facciamo con gratitudine a Dio e ai nostri frati per la loro generosità nel corso di otto secoli ad accogliere il mandato missionario del Signore».
La giornata è continuata con una conferenza sugli affreschi giotteschi della Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, la cui copia è esposta nel cortile della Curia Custodiale. Il Prof. Don Lorenzo Cappelletti, della Pontificia Università Antonianum, ha fornito analisi e interpretazioni degli affreschi all'uditorio della Sala dell'Immacolata del Convento di San Salvatore.
Dopo il coffee break, l'archeologo della Custodia Fr. Eugenio Alliata si è lanciato nell'appassionante ricostruzione dell'antico convento francescano sul Monte Sion, situato accanto al Cenacolo. Tra iconografia e archeologia, Padre Alliata ha cercato di raccontare il luogo in cui vissero i francescani per quasi 220 anni, ma che da più di 460 non è più in mano loro. Il Prof. P. Narcyz Klimas, docente SBF-STJ, ha parlato poi dei primi conventi francescani in Medio Oriente, mostrando anche sulla cartina gli antichi luoghi.
Nel pomeriggio i Vespri con il Padre Custode e un concerto di ringraziamento del Magnificat, l'istituto musicale della Custodia, hanno chiuso le celebrazioni. Il Padre Custode, presente a tutti gli appuntamenti, ha ribadito più volte l'importanza di festeggiare otto secoli di presenza: «Quest'anno facciamo memoria di questa storia di missione lunga 800 anni, facciamo memoria di quello che San Francesco ha fatto, inviando qui in Terra Santa i primi frati, guidati da Frate Elia da Cortona».
Anche Mons. Pierbattista Pizzaballa, Amministratore Apostolico Patriarcato Latino di Gerusalemme, ha partecipato alle celebrazioni, assistendo ad alcune conferenze e concelebrando la messa del Cardinal Sandri del 17 ottobre. Gli abbiamo chiesto di parlare della Custodia di Terra Santa in occasione di questo anniversario.
Lei è stato Custode di Terra Santa per dodici anni ed è oggi Amministratore Apostolico del Patriarcato Latino di Gerusalemme. Come ha vissuto questi anni come francescano in Terra Santa?
Sono ormai 28 anni che vivo qui a Gerusalemme, in Terra Santa, da francescano e ora da vescovo. Devo dire che la realtà sociale è cambiata tantissimo, ma ci sono dei punti fermi nella vita della Chiesa: prima di tutto le chiese stesse, la presenza delle chiese stesse che, con tutte le loro difficoltà, continuano la loro vita normale.
Per quanto riguarda i francescani, ho ormai visto il passaggio di diverse generazioni: alcuni li ho accompagnati, altri li ho preparati. Vedo tanto entusiasmo e il desiderio di servire sempre con la stessa passione queste terre.
Qual è il contributo che i frati danno in Terra Santa?
Il loro servizio all’identità di questa Chiesa è importante. L’identità della Chiesa di Gerusalemme è locale e universale allo stesso tempo. È la Chiesa dove tutti i cristiani in quanto tali sono nati. I francescani prestano servizio ai fedeli locali, nelle parrocchie, nelle scuole, nel servizio ai pellegrini, e in tante altre diverse attività. Sono parte dell’identità di questa Chiesa e credo che senza la presenza francescana questa Chiesa sarebbe molto più povera; gran parte delle cose che abbiamo le dobbiamo anche a loro.
Siamo tutti a servizio della Chiesa e siamo dove la Chiesa ci ha posto. E servire la Chiesa a Gerusalemme è sempre una grazia.
Il testo è di Beatrice Guarrera, pubblicato sul sito della Custodia di Terra Santa
Eugenio Alliata Julio César Bunader Lorenzo Cappelletti Narcyz Klimas Pierbattista Pizzaballa Terra Santa
Articoli correlati
Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissaAppello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra SantaLa Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e AssisiSan Severo: esposte a San Fortunato le reliquie del Santo compatrono di Montefalco
La cerimonia è avvenuta nel Convento di San Fortunato, ora affidato alla Custodia di Terra SantaPortiamo insieme al Padre il nostro desiderio di pace
Nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola la recita del Rosario per la pace a un anno dall’inizio delle ostilità in Terra SantaIl cardinal Pizzaballa invita alla preghiera per la Terra Santa
In comunione con i cristiani che vivono nei luoghi santi, vogliamo unirci all’iniziativa del Patriarca a vivere il prossimo 7 ottobre una giornata di preghiera e digiuno per chiedere ancora il dono della pace-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies