La scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani è un centro accademico postuniversitario rivolto a quanti vogliono approfondire e far progredire la conoscenza della cultura medievale, occupandosi prevalentemente del periodo storico compreso tra l’XI e il XIV secolo.
La finalità specifica è quella di promuovere la ricerca interdisciplinare e la formazione di specialisti in diversi settori, in particolare della letteratura, della filosofia, della teologia, del diritto e della storia, curando soprattutto l’edizione critica dei testi. Una particolare attenzione viene riservata ad autori e testi francescani medievali e alla loro tradizione manoscritta; esercitazioni di codicologia vengono eseguite sui codici della Biblioteca.
Il corpo docente è costituito in base a criteri di alta qualificazione e si avvale della presenza di specialisti di Centri Accademici italiani e internazionali. È attivo presso la Scuola, in collaborazione con la LUMSA, un Master di secondo livello in Medioevo Francescano e un Laboratorio di agiografia, filologia, edizione, interpretazione delle fonti, in collaborazione con l’AISSCA, il Centro Culturale Aracoeli e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo.
La Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani opera in stretta collaborazione con gli Editori di Quaracchi (oggi a Roma presso il Collegio S. Isidoro) e con la Commissione Scotista. La Scuola è membro della FIDEM (Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales) e patrocinata dall’UNESCO. Nella Scuola opera il CIL (Centro Italiano di Lullismo) e la Commissio Sinica dell’Ordine dei Frati Minori. Il contributo scientifico di docenti e studenti della Scuola è raccolto nella collana Medioevo della Pontificia Università Antonianum.
Tra le offerte formative offerte, segnaliamo il Diploma di specializzazione in Studi medioevali e il Master universitario di secondo livello in Medioevo francescano.
Inoltre la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani intende offrire ai propri allievi e a studenti e ricercatori di altri Atenei delle lezioni seminariali dedicate agli studi francescani. Il progetto mira a far entrare gli studenti nella “bottega del francescanista”, per conoscere e familiarizzare con gli strumenti e i metodi di lavoro, ed imparare ad usarli nello studio delle fonti.
Non si tratta, pertanto, di un corso di introduzione al francescanesimo, ma di insegnamenti pratici che offrono metodi di studio più che contenuti, strumenti di lavoro piuttosto che nozioni teoriche.
I “maestri della bottega”, riservando una costante attenzione alle fonti e alla storiografia, mostreranno agli allievi codici, edizioni critiche di testi, raccolte di documenti e di lettere papali, riviste, repertori bibliografici, strumenti di lavoro, ecc., di cui la Biblioteca della Pontificia Università Antonianum è adeguatamente fornita.
Per maggiori informazioni vista il sito dell’Istituto Antonianum



Fonti Francescane Francescanesimo Medioevo PUA Scritti Studi Università
Articoli correlati
Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescaniFrancesco tra le righe: un successo di apertura e una ricca programmazione per il futuro
Il secondo appuntamento sarà il 26 febbraio con la lettura del Cantico in 30 lingueHackathon Tech for SHRINEs ha preso il via ad Assisi
Quando una città medievale incontra l’innovazione tecnologica del terzo millennioVicinanza e cordoglio della comunità francescana per la scomparsa del prof. Giovanni Zavarella e del tenore Giuseppe Morino
Il cordoglio dei francescani per i due lutti avvenuti il 15 novembreIl carisma francescano a Fratta dal Medioevo a oggi
Sei appuntamenti dedicati alla figura di San Francesco di AssisiSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies