I Frati Minori della Provincia Serafica di San Francesco d’Assisi si sono riuniti per il loro Capitolo intermedio nei giorni 19-29 aprile 2023, a Santa Maria degli Angeli. In chiusura del Capitolo, sabato 29 aprile si è tenuta l’Assemblea provinciale con cui i frati capitolari hanno condiviso un resoconto del loro lavoro a tutta la Provincia. Il Capitolo ha visto la partecipazione di 49 frati, un numero straordinario, dovuto all’eccezionalità della situazione, ovvero l’unificazione canonica della Provincia Serafica dei Frati Minori dell’Umbria con la Custodia di Sardegna. Il Capitolo era stato preparato da tre assemblee provinciali e due precapitolari in modo da coinvolgere tutti i frati della Provincia e della Custodia nella discussione su vari argomenti importanti. Durante il Capitolo, è stato eletto anche il nuovo Definitorio, l’organo preposto a coadiuvare il Ministro provinciale e il Vicario nel governo della Provincia.
I frati capitolari condividono in Assemblea di aver vissuto un’esperienza analoga a quella descritta da Giacomo da Vitry, per il quale «Gli uomini di questa “religione” con notevole vantaggio convenivano una volta l’anno nel luogo stabilito per rallegrarsi nel Signore e mangiare insieme. Qui, avvalendosi del consiglio di persone esperte, formulavano e promulgavano le loro leggi sante» (Lettera scritta nell’ottobre del 1216, da Genova, cf. FF 2208). Congregavit nos in unum, Christi amor!: l’espressione di un venerabile inno eucaristico di Paolino di Aquileia (+ 802), commentata dal card. Raniero Cantalamessa, Predicatore pontificio, nella riflessione da lui offerta nella giornata di ritiro inaugurale, raccoglie quello che è stato il lavoro di questi giorni, incentrato sull’opera dell’amore di Cristo, origine di ogni congregatio. Unico verbo dell’inno coniugato al modo indicativo, a differenza degli altri verbi all’imperativo che comandano di amare Dio e i fratelli – di far cessare dispute e liti, senza fomentare divisioni – congregavit ci dice che l’essere radunati dall’amore di Cristo è un dato di fatto che non dipende dal nostro sforzo ma essenzialmente dall’amore di Dio che in questa comunione decide di abitare, Deus ibi est.
Concludiamo questo itinerario con le parole del profeta Aggeo citate dal Card. Cantalamessa, che possiamo così “riattualizzare” per noi Frati della Provincia: «Ora, coraggio, Zorobabele [Frati Minori di Umbria e Sardegna], e al lavoro, perché io sono con voi – oracolo del Signore degli eserciti –, secondo la parola dell’alleanza che ho stipulato con voi quando siete usciti dall’Egitto; il mio spirito sarà con voi, non temete» (Ag 2,4-5). Il coraggio di cui parla il profeta si concretizzi, per la nostra Provincia, in quel «costante atteggiamento di uscita» che mons. Gualtiero Sigismondi, Vescovo di Orvieto – Todi, ospite del nostro Capitolo, ci ha raccomandato di avere, e che trova nel «cuore aperto di Gesù da cui sono scaturiti “sangue ed acqua” (cf. Gv 19,33-34) la sua “sorgente inesauribile”».
Alle ore 11.45, il Ministro provinciale, fr. Francesco Piloni, ha presieduto la celebrazione eucaristica conclusiva del Capitolo. Riportiamo di seguito il video della sua omelia:
Capitolo Convento Annunziata Eremo delle Carceri Francesco Piloni Ministro provinciale Porziuncola San Damiano
Articoli correlati
“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint FrancisOggi sarai con me in Paradiso
La meditazione di fr. Mirko Mazzocato, secondo appuntamento dell'itinerario quaresimaleCosì abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavoriLa Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e AssisiUn evento di grazia: si conclude a Terni la Missione al Popolo
Si è conclusa il 30 marzo l'intensa esperienza missionaria che ha animato la città di Terni per oltre dieci giorni
-
27 Mar 2025Un uomo semplice e concreto, al servizio della comunità
I funerali di fr. Ermanno Piccionne presieduti dal Vicario Provinciale
-
20 Mar 2025Così abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti conviviali
-
19 Mar 2025A Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta
Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritano
-
18 Mar 2025A Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica
L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuro

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies