Sabato 27 maggio, alle ore 18, presso il Monastero del Buon Gesù, in via Ghibellina 4 a Orvieto (TR), verrà presentata una preziosa croce di Terra Santa in legno di ulivo e madreperla del 1795, in seguito al restauro eseguito dalla ditta “Giovanni Ascione & Figlio” di Torre del Greco (NA).
La croce, sul retro in basso porta la seguente iscrizione: “A devozione di F[ra] Riccardo di Orvieto Laico profes[s]o dei Mi[no]ri Rif[orma]ti della Provincia Serafica. Pe[r] il Ve[nera]bile Mo[naste]ro del Buon Gesù della Città di Orvieto ove [h]a una Sorella carn[a]le Religiosa con il nome di Suor Anna Beatrice Mannaioli. Gerusalemme An[n]o Domini 1795”.
Dopo il saluto di Suor Chiara Amata Ruggiero, Abbadessa Monastero del Buon Gesù, si potranno ascoltare i seguenti interventi in programma:
La croce di TS commissionata a Betlemme da Fra Riccardo Mannaioli
padre G.C. Bottini, Decano emerito dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme
Gesù alla fine del XVIII secolo
Suor Clara Maria Fusciello, Archivista Monastero Buon Gesù
Il restauro della Croce di Terra Santa
Prof. Caterina Ascione, Azienda Famigliare Ascione di Torre del Greco
Gli Olivi del Getsemani a Gerusalemme “testimoni” della Passione di Gesù
Fra Nicola Tutolo, scultore del legno
Per ulteriori informazioni, rivolgersi al Monastero telefonando allo 0763/340876.
Clarisse Croce Monastero Orvieto Restauro Terra Santa
Articoli correlati
Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissaSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureAppello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra SantaCosì abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies