La canonizzazione di Ludovico d’Angiò, che sullo scorcio del sec. XIII rinunciò al trono di Napoli in favore del fratello Roberto per abbracciare la vita religiosa, costituisce uno degli snodi della storia trecentesca. Essa è stata il punto di incontro tra interessi diversi, solo in parte coincidenti, che fanno capo al Papato, alla dinastia angioina e all’Ordine dei frati Minori in un momento particolarmente vivace della loro storia.
Dal 3 al 5 novembre 2016 si è tenuto, a Napoli, un convegno internazionale durante il quale sono state proposte le ricerche più recenti e innovative che da diverse prospettive disciplinari e storiografiche affrontano la ricca produzione di scritti e opere figurative fiorite sul conto di Ludovico d’Angiò in vista e in conseguenza della proclamazione di santità.
Martedì 12 dicembre 2017, alle ore 14.45 presso il complesso di S. Chiara a Napoli, si terrà la presentazione degli Atti di quel convegno tenutosi circa un anno fa in occasione dell’imminente VII centenario della canonizzazione (1317-2017). “Da Ludovico d’Angiò a San Ludovico di Tolosa. I testi e le immagini” è un volume dedicato a san Ludovico e conferma la città partenopea particolarmente feconda in santità, in particolare – dopo la beata Maria Cristina di Savoia – nel solco del carisma del Poverello di Assisi.
È prevista una visita guidata al coro delle monache e la tavola rotonda con la partecipazione di S.E. Mons. Felice Accrocca (Arcivescovo di Benevento), Maria Alessandra Bilotta (Instituto de Estudos Medievais, Universidad Nova de Lisboa) e Serena Morelli (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”).
Convegno Felice Accrocca Ludovico d’Angiò Napoli San Ludovico
Articoli correlati
A Santa Maria degli Angeli il Convegno Interreligioso del Movimento dei Focolari
Per vivere insieme l’esperienza dell’Amore di Dio che si attua nell’amore reciproco, nell’ascolto, nella fiducia, nell’accoglienza e nella conoscenza gli uni degli altri, nel pieno rispetto delle rispettive identità.Padre Dario Pili: da Aritzo al cuore dell’uomo col Vangelo e lo spirito di San Francesco
Convegno in ricordo di padre Dario Pili Sabato 1 giugno 2024 - AritzoFrater Franciscus. Storia e attualità
48° Convegno internazionale di studi francescani, Assisi 15-17 ottobre 2020Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies