Organizzato dalle diverse istituzioni francescane presenti in Umbria, il Corso – rivolto a religiosi, sacerdoti e laici – si propone di approfondire la storia e la spiritualità francescana, unendo alla professionalità scientifica l’attenzione per la realtà ecclesiale e sociale di oggi.
Il programma prevede:
Lunedì 21 settembre
LA NARRAZIONE AGIOGRAFICA DI TOMMASO DA CELANO
Vita I, Memoriale e Trattato dei Miracoli
Marco Guida O.F.M.
Martedì 22 settembre
LE LEGGENDE DI MEZZO
Anonimo Perugino, Leggenda dei Tre Compagni
Chiara Mercuri
Mercoledì 23 settembre
L’OPERA DI BONAVENTURA DA BAGNOREGIO
Leggenda Maggiore e Minore
Pietro Maranesi O.F.M.Cap.
Giovedì 24 settembre
LE COMPILAZIONI
Compilazione di Assisi, Specchio di Perfezione, Fioretti.
Emil Kumka O.F.M.Conv.
Venerdì 25 settembre
SVILUPPI SUCCESSIVI DELLA STORIOGRAFIA DI FRANCESCO D’ASSISI
Mons. Felice Accrocca
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
istitutoteologico@ita-issra.it
Tel. 075 813061
Via Beato Padre Ludovico da Casoria 7 - Assisi (PG)
Biografia Corso Emil Kumka Felice Accrocca ITA Marco Guida Pietro Maranesi San Francesco Studio
Articoli correlati
“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint FrancisPerugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inauguratoA San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis
Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San FrancescoLa Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano
Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in ItaliaFrancesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio
La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteraturaLa voce di Francesco risuona a San Damiano: il Cantico compie 800 anni
Le famiglie francescane riunite ad Assisi nella lode all’Altissimo in occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle CreatureSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies