Si è tenuta a Gerusalemme una conferenza sul tema del perdono. Una due giorni intensa di incontri e testimonianze per riflettere sul valore di questa parola.
“Elevarsi oltre la tempesta” (Rising above the storm clouds). Con questo slogan si è aperta una due-giorni di incontri sul tema del Perdono, nell’ incantevole cornice del Notre Dame center di Gerusalemme. Esponenti delle religioni abramitiche ma anche tanti altri partecipanti si sono riuniti all’ interno dell’Auditorium per comprendere meglio attraverso relazioni e testimonianze il significato della parola perdono e dell’importanza dell’educazione al perdono nei giovani.
PETA PELLACH, Istituto interreligioso elijah - Gerusalemme
Vedere leader religiosi da tutto il mondo, ascoltare le parole del Rabbino Jonathan Sacks, che ha parlato in video , e la presenza del cardinale Tagle ... Ci hanno fatto pensare che il perdono sia effettivamente possibile. La sua umiltà ci fa riconoscere che abbiamo il potere di cambiare il nostro modo di pensare.
S.Em. Card. LUIS ANTONIO TAGLE, Arcivescovo di Manila, Filippine
Penso che questa conferenza darà un grande contributo non solo alla Terra Santa, ma a tutto il mondo. Un mondo molto ferito, dove sembra che sia diventato un hobby farsi del male l’un l’altro: che siano individui o comunità, famiglie, persino nazioni. Se non riscopriamo il potere del perdono, non ci sarà pace. Il perdono entra cosi a far parte di una nuova educazione alla consapevolezza e alla felicità. Un passo necessario nell’educazione di tutti gli individui, sin da piccoli, e soprattutto nella formazione dei nuovi leader.
Dr. ROBERT ENRIGHT, Professore Università Winconsin - Madison / USA
Educare al perdono dà ai bambini una base per affrontare le ingiustizie nella loro vita. Quando cresceranno, se non avranno conosciuto il perdono nella loro vita, cercheranno un modo per rilasciare la loro rabbia, il loro risentimento e l’odio. Aiutiamo cosi i bambini ad imparare ad adattarsi al mondo.
S.E. Mons. WILLIAM SHOMALI, Vicario Patriarcale per la Giordania
Veramente bisogna educare i ragazzi al perdono, altrimenti perdiamo solo tempo. Quando questi ragazzi diventeranno adulti porteranno avanti questi valori. Ho fatto l’esempio di Giovanni Paolo II quando è andato in prigione a visitare il suo attentatore, per dirgli che “non dimentica, ma perdona”. Lo stesso Card. Tagle ha sottolineato durante il suo intervento l’importanza di “essere testimoni del perdono” imparando dalla stessa esperienza di Gesù “Padre Perdona loro, perché non sano quello che fanno”. (Lc 23,34) Cominciando proprio da Gerusalemme.
Dr. MAHMOUD AL HABBASH, Ministro Palestinese per gli affari religiosi
La conferenza è un passo molto positivo, e ogni conferenza che riunisce persone diverse per partecipare ad un dialogo, che siano d’accordo o meno, è comunque un passo importante. Non abbiamo bisogno di essere tutti d’accordo, ma almeno di avere un dialogo per raggiungere un fine comune.
Dr. ROBERT ENRIGHT, Professore Università Winsconsin - Madison / USA
Gerusalemme trasforma i cuori e per questo siamo qui. Riuscire a trasformare i cuori (…) dimostra che possiamo effettivamente perdonare anche se abbiamo il cuore spezzato. Riusciremo cosi ad aprire il nostro cuore e ad estendere ad altri l’amore, che può a loro volta farli sentire migliori. Quindi il perdono è un passo, piccolo, ma è un passo nel processo di pace…
Fonte: Christian Media Center
Cogliamo l’occasione per segnalare un’altra bella iniziativa dei frati minori di Terra Santa: è online il nuovo sito Hora Sancta nella Basilica del Getsemani a Gerusalemme: chiunque può iscriversi per pregare insieme ogni primo giovedì del mese. Seguendo il link troverete tutte le informazioni.
Perdono Preghiera Terra Santa Web
Articoli correlati
Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra SantaLa Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e AssisiOsare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle CreatureSan Severo: esposte a San Fortunato le reliquie del Santo compatrono di Montefalco
La cerimonia è avvenuta nel Convento di San Fortunato, ora affidato alla Custodia di Terra SantaFiglia di Adamo per la nascita
La prima sera di novena dell'Immacolata Concezione predicata dal Custode della Porziuncola fr. Massimo TravascioFamiliari con Dio e tra noi
A Frascati il secondo incontro della Formazione Permanente per 47 frati della Provincia Serafica di San Francesco d’Assisi“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies