ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Ad Assisi la firma dell’accordo 18 Ott 2017

Fondazione Giovanni Paolo II e Centro Peres per la Pace

Poco più di un anno dopo la scomparsa di Shimon Peres, pochi giorni prima della festa liturgica di San Giovanni Paolo II, nella Città di San Francesco verrà siglato l’accordo di collaborazione tra la Fondazione Giovanni Paolo II ed il Centro Peres per la pace e l’innovazione. La firma dell’accordo di collaborazione avverrà nella Sala della Conciliazione del Palazzo Municipale in Piazza del Comune giovedì 19 ottobre 2017 alle 10.

Un significativo atto di cooperazione tra due Enti no profit, di origini diverse, che opereranno, d’ora in avanti, insieme con uno scopo comune: perseguire la pace aiutando i più fragili, attraverso il dialogo, la cooperazione e lo sviluppo.

La Fondazione Giovanni Paolo II, presieduta da S.E. Mons. Giovannetti, vescovo emerito di Fiesole il cui vicepresidente è P. Ibrahim Faltas ofm economo di Terrasanta, nasce nel 2007 dalla collaborazione tra Diocesi, istituzioni e realtà laiche e cattoliche, a favore dei Paesi del Medio Oriente e di altre zone del mondo svantaggiate. L’azione complessiva ha prodotto notevoli risultati, soprattutto in Israele, nei Territori dell’Autonomia Palestinese e in Libano con interventi e progetti che cercano di creare situazioni di sviluppo e di crescita permanenti in particolare nell’ambito sociale, nell’istruzione e nei servizi sanitari, per la creazione di nuovi posti di lavoro e per la giustizia sociale.

Costruire ponti e non muri: un obiettivo comune secondo Padre Ibrahim Faltas, consigliere della Fondazione Giovanni Paolo II per il cui conto segue specificatamente il Medio Oriente e il Nord Africa. Faltas da Gerusalemme in vista della firma di giovedì ricorda: “La Fondazione JPII che è riconosciuta anche dalla Congregazione delle chiese orientali ha l’ambizione di interpretare il pensiero di Papa Francesco quando dice che è necessario costruire ponti e non muri. Con questo accordo di collaborazione -afferma Faltas- vogliamo mandare un messaggio chiaro al mondo intero: “aiutateci ad aggregare le migliori energie disponibili anziché disgregare le già fragili realtà esistenti sul campo”. Speriamo vivamente che il coraggio dimostrato in questa occasione da ambo le parti sia condiviso da tutte la parti in gioco”.

Il Peres Center for Peace è un’organizzazione non governativa con sede a Giaffa fondata nel 1996 da Shimon Peres con lo scopo di lavorare insieme – israeliani e palestinesi -per costruire la pace attraverso il dialogo e la cooperazione socio-economica.

“A un anno dalla scomparsa di Shimon Peres è per noi del centro Peres un grande onore e una grande gioia commemorarlo insieme a sua figlia Tsvia Peres Walden nella città Serafica di cui fu cittadino onorario” afferma Manuela Dviri Norsa, Member Executive Board Centro Peres. “Ringraziamo perciò la città di Assisi nella persona del suo Sindaco Stefania Proietti e la Regione Umbria nella persona della Presidente Catiuscia Marini. Desideriamo inoltre ricordare che l’Umbria è stata la prima Regione d’Italia a prendere parte a uno dei nostri più importanti progetti di pace (per la cura di bambini palestinesi in ospedali israeliani) e mai ci ha lasciati soli nella ricerca della pace in tutti questi anni. Festeggeremo l’evento con la firma di un importante documento di collaborazione tra il Centro Peres per la pace e l’innovazione e la Fondazione Giovanni Paolo II. Sarà questa la nostra concreta risposta alla preghiera del giugno 2014 a cui parteciparono Abu Mazen, Shimon Peres, il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I e Papa Francesco. In quell’occasione Papa Francesco disse: “la pace è un dono di Dio ma richiede il nostro impegno”. Ci permettiamo di aggiungere -conclude Manuela Dviri Norsa- che richiede anche creatività e coraggio. Insieme cercheremo dunque di aprire nuove strade per raggiungere con impegno creatività e coraggio quella pace di cui noi tutti sentiamo tanto bisogno”.

Dopo la visita del Sindaco Proietti nel 2016 alla Natività di Betlemme, Città gemellata con Assisi dal 1979, e al Centro Peres di Giaffa, la Città Serafica, luogo privilegiato di dialogo per la pace, in questa occasione commemorerà la vita e le opere del presidente israeliano Peres, premio Nobel e cittadino onorario di Assisi, ad un anno dalla sua scomparsa. “La firma dell’accordo è un atto di enorme importanza simbolica e fattiva” ha dichiarato il Sindaco di Assisi Stefania Proietti “nella Città di San Francesco, due importanti realtà, nate da presupposti diversi, superano ogni divisione in nome della pace, della giustizia sociale, della cooperazione. In nome di un valore superiore, l’aiuto ai più fragili, ci si stringe la mano, si supera ogni barriera e si possono aprire le strade della pace. Ringrazio vivamente il Centro Peres e la Fondazione Giovanni Paolo II per aver scelto Assisi come punto di partenza di questo nuovo cammino di speranza e di pace”.

Un accordo importante che getta le basi per la realizzazione di una ‘piattaforma comune’, come spiega il coordinatore dell’Accordo di Collaborazione Stefano Cimicchi: “Bisognava rendere maggiormente dinamici i processi di costruzione del dialogo per la pace e la cooperazione. La Giovanni Paolo II e il Centro Peres -afferma Cimicchi- si caratterizzano per il forte impegno operativo pur in condizioni difficilissime. Questo accordo mira a realizza e una piattaforma comune negli ambiti della sanità, dell’economia e dello sport, che potrà essere opportunamente allargata in seguito”.

In occasione della firma interverranno la figlia di Shimon Peres TVZIA WALDEN PERES, il vice Ambasciatore di Israele in Italia OFRA FARHI, FRANCESCO MARIA TALO’ già Ambasciatore d’Italia in Israele. Con loro S.Ecc. Mons. DOMENICO SORRENTINO Vescovo di Assisi, Gualdo Tadino e Nocera Umbra, CATIUSCIA MARINI presidente Giunta regionale dell’Umbria, S.Ecc. Mons. LUCIANO GIOVANNETTI e P. IBRAHIM FALTAS ofm, rispettivamente presidente e vicepresidente della Fondazione Giovanni Paolo II, MANUELA DVIRI e RACHEL HADARI per il Centro Peres e STEFANO CIMICCHI, coordinatore dell’accordo di collaborazione tra la Fondazione Giovanni Paolo II ed il Peres Center for Peace.

Annunciata anche la presenza di Gioia Bartali, nipote dello storico campione del ciclismo che fu attivamente coinvolto nella salvezza di tanti ebrei durante la seconda guerra mondiale e di Abdel Qader, Imam del Centro Islamico Culturale di Perugia.



Abdel Qader Ibrahim Faltas Manuela Dviri Norsa Pace Shimon Peres Stefania Proietti

Articoli correlati

21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
18 Dic 2024

Dialogo e Cooperazione per la Pace nelle Diversità

“Assisi punto di riferimento nella costruzione della cultura della pace”: la Conferenza in occasione degli 80 anni dalla Fondazione della Società Italiana per la Organizzazione Internazionale (SIOI)
11 Dic 2024

Fr. Andrea Dovio, Cavaliere della Repubblica Italiana per la sua attività di medico volontario durante l’emergenza sanitaria

A Perugia la cerimonia di consegna delle onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
25 Nov 2024

Hackathon Tech for SHRINEs ha preso il via ad Assisi

Quando una città medievale incontra l’innovazione tecnologica del terzo millennio
11 Nov 2024

Medaglia d’oro a fr. Gianmaria Polidoro, premiato da “Maison des Artistes” all’Università La Sapienza di Roma

L’evento annuale che celebra personalità che si sono distinte nell’anno premia il fondatore di “Assisi Pax International” come luminoso esempio di servizio per il bene comune
27 Ott 2024

Al Refettorietto si chiudono le celebrazioni dello Spirito di Assisi

A 38 anni dallo storico incontro voluto da Papa San Giovanni Paolo II, si è ripetuta ad Assisi l’invocazione per la pace
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano  il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis