L’incontro di Francesco d’Assisi con il sultano d’Egitto Al-Malik Al-Kamil, mentre ancora incrudelisce l’assedio dell’esercito crociato alla città di Damietta, è tutt’oggi l’emblema del superamento degli steccati tra popoli, culture, religioni e ha ispirato una stimolante tradizione sul dialogo e l’accoglienza.
Essa ha riconosciuto in Francesco, non solo il modello di una religione aperta perfino a chi non si riconosca nei tradizionali parametri religiosi, ma anche un ideale di rinascita umana integrale, capace di varcare i confini confessionali e di segnare una via nei momenti più bui della storia anche recente: così, proprio al Santo di Assisi, nell’infuriare del primo conflitto mondiale, veniva creativamente attribuita quella Preghiera semplice che recita: “Oh! Signore, fa di me uno strumento della tua pace”.
Consapevole della drammatica attualità di quella tradizione come degli effetti benefici che ne possono scaturire in riferimento all’attuale crisi politica e ambientale, la Pontificia Università Antonianum si impegna a promuovere una riflessione sul dialogo nei luoghi significativi della presenza francescana di ieri e di oggi e allo stesso tempo strategici per una geopolitica della pace e della convivenza accogliente tra i popoli.
Dialogo Incontro Malik al-Kamil PUA Religioni San Francesco Sultano
Articoli correlati
“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint FrancisPerugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inauguratoA San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis
Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San FrancescoLa Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano
Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in ItaliaFrancesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio
La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteraturaLa voce di Francesco risuona a San Damiano: il Cantico compie 800 anni
Le famiglie francescane riunite ad Assisi nella lode all’Altissimo in occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle CreatureSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies