Francesco d’Assisi si rivestirà di Dio, si situerà in un’atmosfera di miracoli, sarà intimo di Gesù fino alle più alte estasi, sarà acclamato come santo. Non per questo cesserà di essere un uomo singolarmente arricchito da Dio, però sempre un uomo: più uomo e più servitore in quanto maggiormente elevato verso Dio poiché, da quell’altezza si può meglio contemplare il panorama delle umane necessità.
È impressionante che, avendo ricevuto le piaghe di Cristo due anni prima della sua morte, non si considerasse come un essere sfinito, inutile. Al contrario, come se avesse solo 25 anni ed una salute a tutta prova, progettava nuove e rischiose avventure a servizio dell’uomo.
Nella misura della sua intimità con Gesù, il suo spirito si riempiva degli stessi desideri del Salvatore a favore dei suoi fratelli. Si fa più uomo, quanto più riceve pienezza di luce di amore al Crocifisso.
Il Celano ci ha lasciato un ritratto di Francesco nella sua dimensione corporale e psichica. Non è la descrizione di un angelo. È quella di un uomo pieno di difetti e di cattive inclinazioni nella sua gioventù e che, con la forza entusiasta e perseverante dei suoi 20 anni, arrivò a purificare la sua umanità di ogni scoria e a rivestirsi di Cristo: “Com’era bello, splendido, glorioso nella sua innocenza, nella sua semplicità del parlare, nella purezza del cuore, nell’amore di Dio, nella carità verso i fratelli, nella prontezza dell’obbedienza, nella gentilezza della condiscendenza, nell’aspetto angelico!
Amabile nel tratto, affabile nel parlare, fedelissimo nell’adempimento degli uffici a lui affidati, accorto nel consigliare, efficace nell’azione, grazioso in tutto. Sereno di spirito, dolce di animo, assennato, assorto nella contemplazione, assiduo nella preghiera; costante nei propositi, saldo nelle virtù, perseverante nella grazia e sempre uguale a se stesso. Veloce nel perdonare, lento ad adirarsi, d’ingegno acuto, ben dotato di memoria, sottile nelle discussioni, prudente nel decidere e in tutto semplice. Severo con se stesso, indulgente con gli altri, discreto sempre. Eloquentissimo, ilare, non pigro, non altezzoso”. Che cosa si può scrivere di meglio di un uomo?
Francescanesimo San Francesco
Articoli correlati
“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint FrancisPerugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inauguratoIncontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.A San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis
Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San FrancescoLa Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano
Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in ItaliaFrancesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio
La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteraturaSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies