ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Piccoli e poveri aiuteranno a raggiungere il cielo 06 Ago 2016

Francesco, padre dei poveri

Senza forzature può essere applicata anche a papa Francesco – che il 4 agosto ha visitato la Porziuncola in occasione dell’ottavo Centenario del Perdono d’Assisi – la denominazione “padre dei poveri” data all’Assisiate dalla liturgia.

Infatti conseguenza della canonizzazione di Francesco d’Assisi ad opera di papa Gregorio IX nel 1228, a soli due anni dalla sua morte, fu la composizione dei testi liturgici da usarsi per celebrarne annualmente la solennità il 4 ottobre. La redazione di tale opera fu affidata a frate Giuliano da Spira che in breve tempo presentò la liturgia del nuovo Santo evidenziandone le caratteristiche principali; così nell’inno per le lodi mattutine lo definisce pater pauperum, ossia “padre dei poveri” (Franciscus Liturgicus, a cura di F. Sedda con la collaborazione di J. Dalarun, Padova 2015, p.77).

Tale aspetto che caratterizza il pontificato di Bergoglio e la celebrazione della santità di frate Francesco ebbe una posterità particolare nei frati Minori, come mostra il racconto con cui Tommaso da Eccleston conclude l’opera L’insediamento dei frati minori in Inghilterra: «Un certo Giovanni, uomo di grande valore nel mondo perché grande di statura e provvisto di beni, ma semplice per poca istruzione, indossato l’abito e fatta la professione nell'Ordine, esercitò fino alla vecchiaia l'ufficio di portinaio. Questi, poco prima di morire predisse con certezza l’ora del suo decesso, dicendo che egli doveva salire in una sola notte un monte molto alto; ma quando era arrivato a metà, arrampicandosi con le mani e i piedi, sfinito disperò di poter andare più avanti; ed ecco, molti fanciulli, saltellando di gioia e con il volto molto allegro, gli gridarono dalla cima: “Ehi, frate Giovanni, perché ti fermi? Sali!”. E subito alcuni lo presero per le braccia, altri per la corda e altri per le maniche, e lo trassero su allegramente fino in cima alla montagna. “Io credo, egli disse, che i piccoli e i poveri che io ho sfamato alla porta con i resti della mensa dei frati, mi aiuteranno a raggiungere il cielo”; e così dicendo, spirò nelle mani del Salvatore».



4 agosto 2016 Padre Papa Francesco Poveri San Francesco

Articoli correlati

24 Apr 2025

Chiara come Francesco: corso residenziale per giovani ad Assisi

Un’occasione per incontrare la straordinaria testimonianza di Chiara Corbella in un percorso dedicato ai giovani dai 18 ai 33 anni
22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
08 Mar 2025

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
Leggi altre notizie dallo speciale

21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa